Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] si espresse contro il sostegno ecclesiale a Franco nella guerra di Spagna72. Quando solo da un anno Montini era stato allontanato dall’incarico alla Fuci, un informatore dipolizia vicino agli ambienti cattolici più conservatori, riferì sul convegno ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il ricorso all'autorità dipolizia (ibid. 79, p. 28). Il vescovo Efesio è stato per esempio denunciato ad Anicius Auchenius Bassus, prefetto della città dalla fine del 382 al 383, con ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] severo [dei prezzi] eseguito a mezzo delle forze dipolizia integrata da comitati popolari e da aziende comunali»: nell’ambito delle strutture esistenti». Si generò così uno statodi profondissima insoddisfazione che si sommava al disagio per i ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] »87. Tra questi spiccano «il glorioso De-Pimodan», capo distato maggiore dell’esercito pontificio88, e il «fortunato Garzon», il quali furono affidati patronati di specifici settori dell’esercito o delle forze dipolizia in occasione delle campagne ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] concessa al capo della comunità romana con facoltà di delega ad altri. Già nel 1928, però, la polizia accolse una perizia psichiatrica, secondo cui il culto pentecostale avrebbe provocato uno stato mentale nevropatico e dannoso in particolare ai ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di confraternite e in genere di opere pie che abbiano conservato un carattere confessionale; per inserire nei regolamenti dipolizia storia, cit., p. 156.
50 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 417-418.
51 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] questi contatti suoi materiali di ‘opposizione religiosa’ giudicati innocui dalla polizia fascista ma non da statodi Bocca e di Formiggini, e avrebbero rilevato poi Comunità e Adelphi: ruolo di promozione e irradiazione della ricerca religiosa, di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] protestanti), senza alcuna libertà di stampa, con il largo appoggio della polizia al controllo pastorale dei parroci una grande biblioteca) rivelavano limiti e carenze. L'Archivio diStatodi Roma restava inferiore a quello vaticano. Il lavoro dei ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] voleva dunque l’interno dell’uomo mentre il fine dello Stato «è di stabilire e conservare tra i cittadini un certo ordine e una certa polizia esteriore»93. Su questa competenza dipolizia, Pilati basava anche il diritto del principe a concedere la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , essendo l’esercizio della fede evangelica vietato negli Statidi appartenenza, e formarono all’estero alcune comunità evangeliche organi dipolizia e catalogati come «sovversivi», di cui si denuncia la «pericolosità sociale» in quanto promotori di « ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...