Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] J. Popiełuszko, attivo sostenitore di Solidarność, assassinato dalla polizia segreta nell'ottobre del 1984 'imminente invasione dell'Iraq da parte diStati Uniti e Regno Unito, divenendo uno dei punti di riferimento del movimento che si opponeva ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di repubbliche effettivamente rivoluzionarie, nè di repubbliche liberali, nè diStati totalitari, nè diStati-nazione, Stati-gestori, Statipartito, Stati sistemi statali dagli anni sessanta in poi: la polizia, le forze armate e l'informazione (che si ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] clinica.
Uno dei sogni del G. era stato la creazione di una facoltà medica; essa fu approvata dal . Molinari, La figura di p. G. (1878-1959) fondatore dell'Università cattolica di Milano, attraverso i rapporti della polizia fascista, in La Scuola ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] polizia su sollecitazione delle autorità ecclesiastiche che vietarono ai cattolici di intervenire alle conferenze del B. sotto pena di una sua caratteristica espressione, di coloro che sarebbero stati partecipi di quella palingenesi. Per lui, ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] se raramente impiegato. Il cardinale disponeva anche di una propria polizia (del resto legale), la sua "famiglia di un ordine gerarchizzato, per la castità che vale loro una posterità spirituale e simbolica, e per il loro statutodi esseri ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] che sarà il primo o promotore di giustizia" del tribunale di prima istanza dello Stato della Città del Vaticano, istituito dopo e movimento studentesco, all'occupazione di alcune facoltà, all'arrivo della polizia nella cinta dell'ateneo, alla stessa ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Sede e l'Assemblea nazionale, tra due parti cioè - come è stato osservato - "di cui una non voleva cedere in nulla, mentre l'altra non poteva : soprattutto si sarebbe voluto che la polizia, alle dipendenze di un governatore nominato dal Buon Governo, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] per un salto di qualità, che non sarebbe stato possibile negli angusti locali di via Palazzo di Città. Infatti società torinese: polizia, beneficenza, sanità, carcere, in Storia di Torino, VI, La città del Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] estranee al mondo universitario.
Nel 1939 la cattedra venne soppressa dalla polizia nazista e il G. si ritirò volontariamente in pensione. Tentò allora di fondare una specie di università popolare, ma i suoi discorsi, tenuti il secondo martedì ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] per le delazione di un certo dottor Biagi, vennero scoperte ed interrotte dalla polizia ducale. In sospetto ormai alla polizia ducale e senza la sua amarezza perché i consigli di conciliazione e di pace non erano stati ancora accolti in Roma. La ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...