L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] e ottenuto esplicite garanzie nei concordati postbellici, ma l'azione pubblica della Chiesa è stata più compressa e limitata in non pochi regimi totalitarî dipolizia e obbligata a rifugiarsi nella stampa clandestina e nella predicazione.
Sia per la ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] tutte le realizzazioni di Consalvi. Piuttosto, proprio in riferimento alla linea del segretario diStatodi Pio VII, che direttore generale dipolizia, monsignor T. Bernetti, e del cardinale vicario P. Zurla nel perseguimento di una perfetta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Stato, né della papal monarchia, era tutto inteso alle cerimonie e funzioni ecclesiastiche, a battesimi, a consacrar templi e altari, a benedir campane, alla mondizia e polizia degli abiti ed ornamenti di sacristia, e cose simili" (P. Giannone, Vita ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] l'inventario generale Archivio diStatodi Roma, in Guida generale degli Archivi diStato d'Italia, Roma, 1984, pp. 59-77.
M. Calzolari, Il nuovo sistema informativo dipolizia per la repressione dei delitti politici (1815-1820), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] .M. Salzano, Lezioni di diritto canonico pubblico e privato considerato in sé stesso e secondo l’attual polizia del Regno delle Due , Milano 1987, pp. 188-192.
30 Cfr., Archivio diStatodi Bergamo, Atti notarili, Notaio Brivio Giuseppe, Anno 1866 al ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di R. Merry del Val, già segretario diStatodi Pio X, e del cardinale di Pisa, P. Maffi, emersero P. La Fontaine, patriarca di , non criticamente vagliato, dell'OVRA e degli informatori vaticani della polizia, in C.M. Fiorentino, pp. 7-84, 215-24 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Vaticano I costituisce la risposta della Chiesa alle pretese dello Statodi sottrarsi alla sua direzione e al suo influsso. Più , fu la nomina del Matteucci, capo della polizia e governatore di Roma, notoriamente immorale. P. ritardò la promozione ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] controllo della polizia, e letta in quasi tutte le chiese tedesche il 21 marzo, la Mit brennender Sorge venne accolta dai capi nazisti come un atto di guerra. Aspetto non marginale dell'opera di Pacelli come segretario diStato furono le sue numerose ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] è anche molto rimproverato al segretario distatodi avere il 25 settembre richiesto a Cadorna, benché l'armistizio non prevedesse l'occupazione della città leonina, di stabilirvi, come nel resto della città, posti dipolizia italiani e un servizio d ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] scaduto alquanto nella sua fama di taumaturgo, e guardato con sospetto dalle autorità dipolizia, che vedevano in lui un purtroppo, egli facilitò tale impresa, confermando addirittura di essere stato un emissario degli "Illuminati". Questo non sembra ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...