FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di una Apologia delle leggi di giurisdizione, amministrazione e polizia ecclesiastica pubblicate in Toscana sotto il regno di la nota alle potenze con cui il Vaticano segnalava lo statodi costrizione in cui l'aveva posto la perdita del potere ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] settari con disappunto delle stesse forze dipolizia; né omise di mettere l'accento sui ritardi nell . I, b. 1, ff. 4-5, 4, f. 3; Segreteria diStato, Spogli di cardinali e officiali di Curia, bb. 1-7; A. Frignani, La mia pazzia nelle carceri. Memorie ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] la luce postumo un lavoro minore, Abbozzo della polizia del regno longobardico nei due secoli VIII e IX. Il F. fu legato d'amicizia con Cesare Beccaria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Autografi, "Fumagalli Angelo"; Ibid., Studi, Istituto ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] era di nuovo a Roma per assumervi, per volere di Gregorio XVI, la carica di governatore e di direttore generale dipolizia. dell'avanzata austriaca, il C., prendendo a pretesto un cattivo statodi salute, affidava la legazione alle cure d'un laico, F ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] ), Archivio Faà, mss., cassetto 5, n. 259 bis, carte di A. F. (testamento); Archivio diStatodi Torino, Affari politici, Alta polizia, Commissione superiore di scrutinio, Deliberazionì, 17 genn. 1822; Torino, Archivio arcivesc., lettera 25 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] , I serie, fascio 479, f. 1123, vol. II, cc. 27 s.; Arch. diStatodi Napoli, Sez. amministr., Dazi indiretti, fascio 165, inc. 5635-1905; Ibid., Ministero dipolizia, 351, 18, vol. 221; Il Monitore ecclesiastico, 1876-1914 (vedi anche sul G.: 1913 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] dipolizia (i "birri") dipendenti dal governatore e con i contingenti militari papali (la "guardia corsa"). Si trattava di ad ammettere la sua colpevolezza - e di inviare a Parigi come legato il nipote, e segretario diStato, Flavio Chigi e l'I. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] di tipo giacobino, reagendo con energiche misure dipolizia, anche se il governo si preoccupava di non fornire alla , Francia motivi di 20-23; Ibid., Segreteria diStato, rubr. 224, f. 82 (1818); Arch. diStatodi Roma, Tribunale civile del ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] di canonisti che doveva formare il cosiddetto nomocanone, "una unione di leggi e di canoni riguardanti la purità della disciplina ecclesiastica o la polizia Arch. diStatodi Napoli (Cappellano Maggiore, Università, vol. 1178, inc. 14; Rei diStato, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] arrestato per essersi azzuffato con la polizia. Prosciolto per insufficienza di prove, interruppe gli studi nel maggio quale ha per scopo l'incoraggiamento degli studi italiani nello Statodi Israele.
Fonti e Bibl.: Relaz. del Consiglio, IV congresso ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...