BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] a Genova. Poiché la sua azione ufficialmente era stata limitata solamente alle funzioni di medico, potè sfuggire alle persecuzioni delle autorità; ottenne anzi un favorevole attestato dalla prefettura dipolizia francese in Roma e, il 10 febbr. 1850 ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] in Sicilia, Padova 1979, pp. 13-28; G. Pansieri, La nascita della polizia medica: l'organizzazione sanitaria nei vari Stati italiani, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 166-168; C. Dollo, Modelli scientifici ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 68 partecipò alla manifestazione studentesca di Valle Giulia, dove ebbero luogo violenti scontri tra studenti e polizia. Lo stesso mese, prese , per cui era sempre stato un riferimento.
La prematura scomparsa di Lombardo Radice lasciò un vuoto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] dalla polizia austriaca", fu inviato all'ospedale medico di Lubiana, poi congedato e trasferito dal Lloyd alla sede centrale di con una mancanza che sarebbe statadi garbo in Ippocrate redivivo, ed era nel C. di sensibilità culturale.
"Infatti a ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] di febbre gialla a Livorno, nel 1804, poté trarre materiale sufficiente per la sua Poliziadi sanità IX, Napoli 1859, p. 982; L. Castaldi, Stato della medicina in Toscana un secolo fa, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XXVIII (1937), ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] bubbonica orientale), di botanica, di veterinaria, di agronomia, di statistica e dipolizia sanitaria per de Lyon le 7 septembre, Paris 1835;G. Casalis, Dizion. … degli Statidi S. M. il re di Sardegna, XV, Torino 1847, pp. 358 s.; L. Tegas, Nella ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] e alcune annotazioni di medicina legale e dipolizia sanitaria (Di alcuni suicidi ultimamente avvenuti in Roma, in Giorn. arcadico di scienze, lettere della commissione preposta alla difesa sanitaria dello Stato. Negli anni successivi la sua adesione ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] la questione romana e il dissidio fra Stato e Chiesa.
Morì a Roma il 3 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: In seguito all’espulsione di Pantaleoni da Roma nel 1861, i bauli contenenti le sue carte furono requisiti dalla polizia pontificia. Il rimanente fu in ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] le funzioni di medico provinciale di delegazione in Padova.
Gli studiosi dipolizia medica, coscienti -663; Arch. diStatodi Milano, Uffici regi, p.m., 540; O. Andreucci, Della vita scientifica di Luigi G., s.l. 1872; B. Panizza, Sul merito di G. G. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] osservata in Civitavecchia nella stagione estivo-autunnale dell'anno 1845 e suoi mezzi relativi dipolizia sanitaria, pp. 217-229; Statuto organico e regolamento disciplinare pel nuovo manicomio provinciale in Macerata e discorso preliminare, pp ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...