CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] letterati negli Elisi (giugno-dicembre 1816).
Che il C. fosse commissario dipolizia non risulta da alcuna fonte, ed è stato affermato dagli studiosi sulla scorta di una erronea identificazione della sua persona con quella del fratello minore Giulio ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] marzo del 1803. Questi ordinò l'arresto dei quattro colpevoli, rimproverando alla polizia e al Melzi l'eccessiva indulgenza. Quindi l'11 aprile la Consulta diStato condannò il poemetto come "scritto sedizioso e ingiurioso alla Nazione Francese e ad ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] sarebbe stato lettore di humanae litterae all'università di Parigi. Ma la notizia (sulla quale si veda anche Tiraboschi) sembra priva di ogni della Biblioteca Vaticana, arrestato in un'operazione dipolizia contro il clero irregolare nell'agosto del ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] di problemi della miseria del popolo, diffusori di notizie sugli asili infantili e l'opera di F. Aporti, avevano allarmato la polizia che accusò il giornale di (sul permesso di stampa e sulla soppressione) in Arch. diStatodi Genova, Prefettura ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] furono consultati da O. Brentari ma sono oggi irreperibili. Nell'Archivio diStatodi Trento il nome del B. appare frequentemente negli indici degli Atti riservati delCommissariato diPolizia, 1853, prot. 622; 1859, prot. 144, 302.
Vedi inoltre: O ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] al Governo del 29 maggio 1875, b. 27, fasc. 10, cat. 16; Arch. diStatodi Trieste, I. R. Direzione diPolizia (1815-1818). Atti vari relativi ai fratelli G. Oddo e F. Bonafede; Arch. diStatodi Vienna, Informationsbüro 1870, b. 20, n. 70/dep. II; G ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] dipolizia, disse di esservisi trovato per dissuadere un suo allievo dal prendervi parte; alcuni anni più tardi, invece, scrisse al Brofferio, suo intimo amico, vantandosi di essere stato tra i combattenti di San Salvario.
Nominato capitano diStato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] forte e indipendente".
Il 29 ottobre perveniva al direttore dipolizia Peccheneda una confessione manoscritta del C., dove, tra l non so chi in seguito sia stato il capo, poiché io nulla sapevo, del progresso e andamento di questa setta. So che non ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] insiemecon altri riecheggiamenti - della "scandalosa" rima nui-lui, che era stata della novella III (ottava 59, vv. 7-8) del " sorpresa lo aspettava però al confine di Graz: nell'ispezione doganale la polizia gli sequestrò gli incartamenti. Soltanto a ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] aveva offerto disponibilità del proprio recapito, giacché la donna era severamente controllata dalla polizia. Dopo essere stato per breve tempo alle Carceri nuove di Torino e a Regina Coeli a Roma, Pavese venne confinato a Brancaleone Calabro dove ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...