Drammaturgo, sceneggiatore e scrittore greco (n. Istanbul 1937). Di origini armene, dal 1964 si è stabilito ad Atene e nel 1974 ha ottenuto la cittadinanza greca. Dopo l’esordio come drammaturgo con l'opera Storia [...] (1980) e L’eternità e un giorno (1998). La sua fama di scrittore è legata principalmente ai romanzi polizieschi il cui protagonista è il commissario dipolizia Kostas Charitos, personaggio scontroso e cinico ma dalle profonde doti umane, che ...
Leggi Tutto
Biondillo, Gianni. - Scrittore e architetto italiano (n. Milano 1966). Autore per il cinema e la televisione, scrive su quotidiani e riviste nazionali articoli di tema artistico, letterario e politico, [...] . Ha esordito nella narrativa nel 2004 con il romanzo Per cosa si uccide, creando il personaggio dell’ispettore dipolizia Ferraro, a questo hanno fatto seguito altri romanzi della serie: Con la morte nel cuore (2005), Il giovane sbirro (2007 ...
Leggi Tutto
Romagnoli, Gabriele. – Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1960). Ha esordito come scrittore nel 1987 con il racconto Undici calciatori, incluso nell’antologia curata da P.V. Tondelli Under 25 [...] , il teatro e la televisione; ha sceneggiato fiction di successo come Uno Bianca e Distretto dipolizia. Dal 2011 al 2013 è stato direttore della rivista GQ e dal 2016 al 2018 è stato direttore di Rai Sport. Collabora con Vanity Fair e la Repubblica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , quello politico nel campo dell'ordinaria amministrazione, quello dipolizia nel più ampio senso della parola e in tutte le sue conseguenze nel campo giurisdizionale. Tutti gli organi dello stato facevano capo ai tre sommi Consigli: da questi erano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] autobus, il governo federale dové inviare centinaia di armati a restaurare l'ordine. Nel Mississippi i razzisti ricorsero a centinaia di arresti, utilizzando la poliziadi quello stato. Ma il ministero della Giustizia ottenne successi nella lotta per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i sudditi all'osservanza, ma non hanno la forza di modificare la costituzione dello stato e neppure il diritto privato o il diritto pubblico. Soltanto in materia dipolizia in genere e di diritto penale possono aggravare o diminuire le pene portate ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] nazista, che hanno catturato con un sotterfugio anziché consegnarlo alla polizia. L'esistenza del giovane ne esce sconvolta e la sopraggiunta morte del padre lo lascerà in uno statodi assoluta confusione. L'altro tema che ha alimentato la scrittura ...
Leggi Tutto
Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] e per questo inseguito dall'India all'Africa da un ispettore dipolizia, Alu s'imbatte, durante il viaggio, in una variopinta serie di caratteri e situazioni.
The circle of reason è intessuto di temi dell'antica cultura indiana, ma è anche proiettato ...
Leggi Tutto
Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare [...] il confidente degl'inquisitori distato ma, resosi sospetto di giacobinismo, fu relegato a Corfù (1794-97). Nominato console stampa e libreria" di Padova (1812-14). Tornato a Venezia divenne, pare, confidente della polizia austriaca. Oltre alle ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] fiorentini e poi ad un fuggente profilo femminile, la ninfa di Pratolino. Lo svolgimento procede con l'elogio dei fiori, nella cui tessitura sono stati individuati spunti del Poliziano. Tormentato il trapasso che collega questo episodio a quello ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...