LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 1935-39 l'indice di nuzialità è stato del 7,6‰ all'anno (Italia: 7,5); quello di natalità del 20,8‰ (Italia: 23,2) e quello di mortalità 13,9 ‰ ufficiale organizzazioni terroristiche sotto veste di forze dipolizia, come la "legione Muti", ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] di macchine in genere e di turbine in particolare e i rilievi microfotografici di superfici per il controllo dello statodi paesi (come in Svizzera e nella Rep. Fed. di Germania) la polizia ha in dotazione speciali camere da presa per il rilievo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] tentativo di occupare il Parlamento, soffocato nel sangue dalle forze dipolizia. Alla fine del mese di gennaio, Dopo alcuni anni di forti tensioni migliorarono, a partire dai primi mesi del 1999, le relazioni con lo Statodi Macedonia, riconosciuto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] salvaguardare i diritti della minoranza turca.
Per essa lo Statodi C. è una repubblica a regime presidenziale, il cui di 2000 uomini, di cui il 60% saranno greci e il 40% turchi. Le forze di sicurezza (gendarmeria e polizia) avranno un contingente di ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 1° gennaio 2002 la dracma, moneta nazionale, è stata sostituita dall'euro, testimoniando l'avvenuta piena integrazione del Paese misure repressive (giugno 2001) e le forze dipolizia arrestarono alcuni leader dei gruppi Organizzazione rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] coprono i due terzi della superficie totale dello Stato. La gravità degli eventi è assai variabile e mobilitare la popolazione (manifestazioni antigovernative duramente represse dalle forze dipolizia si verificarono fra il 1993 e il 1994) e ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] giorno condurre all'autosufficienza energetica. In B. non sono state costruite centrali nucleari, neppure all'epoca della loro diffusione e facendo ampio uso delle forze dipolizia per reprimere ogni manifestazione di dissenso, Lukašenko si avviò a ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] il 40‰ e si calcola che il 66% delle donne in statodi gravidanza soffra di denutrizione cronica. Il reddito pro capite è pari a 1500 dollari responsabili di gravi violazioni dei diritti dell'uomo, e decine di membri corrotti delle forze dipolizia, ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] quale sembra che alcuni paesi occidentali (in primo luogo gli Stati Uniti, che hanno stabilito una base nel paese) siano intenzionati forze dipolizia. Accanto a una forte recrudescenza delle azioni di guerriglia a opera del LRA, nuovi episodi di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] commercio della droga.
Le elezioni presidenziali del 1989 erano state vinte da J. Paz Zamora, del Movimiento de Izquierda sfociati spesso in scontri tra dimostranti e forze dipolizia, e con i coltivatori di coca, contrari a un nuovo piano antidroga ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...