TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] dei masi chiusi, artigianato, case popolari, ecc. Hanno potestà legislativa concorrente con quella dello stato in materia dipolizia locale, istruzione materna, elementare e secondaria e assistenza scolastica.
Le leggi regionali e provinciali debbono ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] di migliaia di manifestanti scesero in piazza contro la proposta governativa di riformare in favore delle donne uno degli statutidi uno dei principali sospettati morì in custodia delle forze dipolizia). Tra luglio e agosto oltre 700 persone furono ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] sforzi del governo indirizzati proprio alla creazione di posti di lavoro. In questo statodi cose l'emigrazione verso paesi europei e della polizia nel controllo della vita politica dei cittadini e la sistematica persecuzione di intellettuali ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] di Gambela a causa di scontri etnici, nonché decine di migliaia di abitanti coinvolti in ulteriori conflitti interetnici nello Stato studenti si scontrarono nella capitale con la polizia causando decine di morti. La situazione migliorò dopo le ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] 1941-46 sono state in media di 18,5 milioni di córdobas oro. Per lo stesso periodo il valore delle merci importate è statodi 13,5 dimostrazioni contro il governo, sedate con energia dalla polizia, s'ebbe uno sciopero generale; nel settembre furono ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] E. D. ha dovuto cercare di sistemare e di dirimere tutte le questioni presentatesi tra gli stati danubiani, fossero essi sorti ex regolamento di navigazione e dipolizia, elaborato dalla Commissione internazionale del Danubio.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , quello politico nel campo dell'ordinaria amministrazione, quello dipolizia nel più ampio senso della parola e in tutte le sue conseguenze nel campo giurisdizionale. Tutti gli organi dello stato facevano capo ai tre sommi Consigli: da questi erano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i sudditi all'osservanza, ma non hanno la forza di modificare la costituzione dello stato e neppure il diritto privato o il diritto pubblico. Soltanto in materia dipolizia in genere e di diritto penale possono aggravare o diminuire le pene portate ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 6 a 6 miliardi. Il bilancio statale presenta normalmente un disavanzo, che nel 1957 è statodi 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del sistema dei partiti, mentre si affacciava la necessità di ridefinire gli ambiti d'azione della politica e dello Statodi fronte all'iniziativa culturale e ideologica della Chiesa e di parte dell'opinione pubblica che denunciavano l'insufficienza ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...