Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] politica a quella militare. Dopo essere stato formalmente sfiduciato nel 1993 dai suoi sostegno alla missione delle Nazioni Unite e infine con missioni di consulenza per la riforma della polizia e delle forze armate – non hanno portato a una ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] o in parte il potere. Dopo essere stato formalmente sfiduciato nel 1993 dai suoi principali sostegno alla missione delle Nazioni Unite e infine con missioni di consulenza per la riforma della polizia e delle forze armate – non hanno portato a una ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] gemelli hanno provocato quasi un migliaio di morti, accelerando l’emigrazione verso gli Stati Uniti e provocando gravi danni all’economia problemi strutturali: le carceri sono sovraffollate, la polizia e il sistema giudiziario sono inefficienti e l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] 15% anglicano e il 15% cattolico). Il tasso di fecondità tra il 2005 e il 2010 è stato del 4%. Il 75% della popolazione vive nelle ’Australia, la cui polizia ha arrestato il segretario di Kilman nell’aprile 2012 con l’accusa di frode fiscale.
Il ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dei loro stati, il marchese Molza sviluppò le idee reazionarie del duca Francesco IV di Modena. In complesso l'Austria mantenne la sua influenza nella penisola, ma non riuscì a far trionfare un sistema unico postale e un sistema unico dipolizia per ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] il fatto che per i bisogni di mano d'opera di questa regione industriale sia stato alla fine necessario far posto a veniva riservato il diritto d'intervento per ragioni militari e dipolizia. La metà del demanio doveva servire a ricompensare i ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] posizioni raggiunte, e chiedendo l'occupazione, da parte di una forza dipolizia anglo-francese, di Port Said, Ismailia e Suez; Israele non aveva perdite franco-inglesi erano statedi 35 morti, 37 feriti, 1 aereo; quelle egiziane, di circa 1400 morti ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] aerea è stato anche possibile nel 1956 riconoscere, sui dossi antistanti alle necropoli, le tracce dell'abitato di S.: il la commistione di greci e di etruschi nelle necropoli. La potenza marinara di S. ben s'inquadra in un'azione dipolizia del mare ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] In via di attuazione, la fissazione al suolo dei nomadi. La maggior parte del bilancio è assorbita dalle spese per la polizia e per l (4 ottobre 1939) il governo transgiordanico si dichiarò in statodi guerra con la Germania, e in seguito fornì ogni ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] in tutti gli altri centri che non sono meta di immigrazione l'aumento è stato modesto: Gaza, Hebron e Nābulus contano oggi intorno . Il primo segno di questo mutato atteggiamento fu l'attentato contro l'ispettore generale della polizia, R. G. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...