Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] regionale. L’ultimo Vertice dei capi distato tenutosi in Madagascar nel 2005 ha predisposto una piattaforma atta a facilitare gli scambi di informazioni in materia dipolizia giudiziaria, amministrativa e di sicurezza pubblica, oltre a promuovere la ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] paese negli stati in cui il Liechtenstein non ha rappresentanze istituzionali. Con la Svizzera è inoltre in vigore un’unione doganale che data 1923 (la seconda più antica al mondo tra quelle ad oggi vigenti) e un’intensa cooperazione dipolizia. Come ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] una forte reazione popolare e ha portato alle dimissioni dei due primi funzionari dipolizia canadesi nominati da Persad-Bissessar a inizio mandato.
Proprio il Canada, assieme a Stati Uniti e Regno Unito, è il maggior partner del paese in ambito ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] urbanistica di T. è stata fortemente influenzata Di fronte alla violenta reazione iugoslava si alzò la protesta dei triestini, che fu duramente repressa dalle truppe angloamericane. Nei giorni 5-6 novembre la città insorse e negli scontri la Polizia ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e altri ancora), mentre i trasporti pubblici e la polizia metropolitana fanno capo al ministro degli Interni.
Il cuore (forse una basilica o una serie di horrea). Sono stati inoltre riportati alla luce i resti di un mitreo, suppellettili d’uso, ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] di un autorevole membro del partito di maggioranza relativa acuì il conflitto con le opposizioni: nel maggio 1995 si ebbero a Varsavia duri scontri con la polizia sulla privatizzazione delle imprese di proprietà dello Stato (dopo che era fallito ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] elezioni del 1949 segnarono il ritorno al potere di Arnulfo Arias, fortemente appoggiato dal capo della polizia José Antonio Remón. Ebbe inizio allora un periodo di disordini, colpi distato e violenze, durante il quale varî presidenti sono apparsi ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] è stata introdotta da non molti anni, con buone prospettive di produzione e di rendimento (1957: resa di 349 q per ha, di fronte ai polizia statale, la quale nella regione dipende disciplinarmente dal governo regionale; partecipa con il rango di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] con lo sgombero degli occupanti da parte della polizia. La sua politica di temperato liberismo fu confermata dalla continuazione del piano di privatizzazione di molte aziende di proprietà dello Stato, cui corrispose però un maggior controllo pubblico ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] che percuotevano in strada a testimoniare che non c'era più cibo. La repressione della polizia (con decine di morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che costrinsero de la Rúa alle dimissioni (20 dicembre ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...