Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ancor più, sotto il regime intransigente di Ahmadinejad, il compito dipolizia morale: richiama le donne e le un intenso lavoro a tappe durato quattro anni, i capi distato e di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] è una crescente interazione fra forze militari e dipolizia, anche perché queste ultime sono chiamate a delle sanzioni.
È difficile dire quanto vi sia statodi tattico e quanto di strategico nella maggiore disponibilità iraniana. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ma queste difficoltà sono state rapidamente superate. La Cina gestisce questi movimenti colossali con un sistema di registrazione e autorizzazione (Hukou) che limita i diritti al movimento dei contadini, dando alla polizia il diritto di trattenere ed ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , per garantire la sicurezza all’interno dello spazio di Schengen, sono state potenziate la cooperazione e il
coordinamento tra i servizi dipolizia e le autorità giudiziarie. Nel tempo altri stati hanno aderito, tra i quali alcuni paesi extra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , per garantire la sicurezza all’interno dello spazio di Schengen, sono state potenziate la cooperazione e il coordinamento tra i servizi dipolizia e le autorità giudiziarie. Nel tempo altri stati hanno aderito, tra i quali alcuni paesi extra ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi diStato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] sovvertire l’ordine dello statodi cose esistente. Oggi, all’opposto, Berlino è diventata la capitale di quella che Ulrich sangue dalla polizia con la partecipazione attiva dei cosiddetti Corpi franchi (Freiekorps), organizzazione di ufficiali dell ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] in orsa, la quale partorì Tangun, il fondatore dello statodi Chósen, culla della nazione coreana. Chósen non resistette all'espansione le forze dipolizia, dell'esercito e della marina, provocando un bilancio di decine di migliaia tra morti ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] prognosi riservata. Brutalità sono state denunciate soprattutto da parte delle centinaia di donne e uomini fermati dalla polizia e detenuti nella caserma di Bolzaneto, che hanno dichiarato di essere stati picchiati ripetutamente, costretti a cantare ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] strumentali alla ricostruzione di una nuova regione mediorientale, emancipata dai regimi dipolizia che fino ad della Libia e della Siria – per tacere dello Yemen –, stati che esistono solo sulla carta.
Noi occidentali eravamo abituati a guardare ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] merci e capitali, ridiventa prezioso per le funzioni dipolizia che dovrebbe svolgere. Gli stati saheliani sono sempre più stretti dalla rete di vigilanza approntata dalle politiche di contrasto a al-Qaida e più in generale alle bande criminali o a ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...