BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] organo dipolizia politica dotato di larghissimi e discrezionali poteri".
Celebre fu la sua villa di Forci a Lucrezia una dote, in denari e in corredi, di 500 scudi.
Fonti eBibl.:Archivio diStatodi Lucca, Notari, n. 762 (ser Benedetto Franciotti), c ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] dipolizia segnalava la sua casa come luogo d'incontro di personaggi sospetti, alcuni addirittura in odore di in versi. Municipalista, giunse a sostenere che tutti gli Stati italiani dovevano "far tacere gli interessi municipali quando quello dell ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...]
Ad Antibes Pecchio fu intercettato dalla polizia e rilasciato a patto di abbandonare immediatamente la Francia. Si recò in Portogallo nel 1822, a cura di C. Colombo, Pistoia 2013.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Uffici regi, cart. 144; ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] passando da generici titoli distato e valori industriali a società di assicurazioni fino alle società famiglia Parodi: V. Vitale, Informazioni dipolizia sull’ambiente ligure (1814-1816), in Atti della Società ligure di storia patria, LXI (1933), pp ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] della collezione, non a caso immediatamente vagliato dalle autorità dipolizia: è un dépliant in quattro facciate, il primo cui era entrata in vigore la convenzione fra gli Stati italiani sul rispetto della proprietà letteraria. Profondamente ferito ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] movimento terra e dei veicoli industriali.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Imperial regia Delegazione provinciale, b. 4201; Imperial regio Ufficio provinciale diPolizia, b. 18; Carte Zanardelli, b. 77; Rapporto presentato al ministero ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di cui il L. era direttore) attraverso la figura di G. Scarano, presunto confidente della polizia, ebbe il merito di accelerare il processo di , Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Arch. diStatodi Torino, Fondo A. ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] suscitando anche qualche non infondato sospetto di attività antigovernativa presso la polizia austriaca.
Nel 1846 promosse, 'istruzione agraria negli anni '40, con inediti dell'Arch. diStatodi Venezia, si veda R. Pazzagli, Scuole d'agricoltura e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] sia uscito da Trieste clandestinamente, anche se il suo nome non figura fra gli irredentisti segnalati nelle carte della polizia austriaca (Arch. diStatodi Trieste, Irredenta). Giacomo lasciò la città precipitosamente e già con una figlia naturale ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] "l'agricoltura è la prima base della ricchezza dello stato, essa deve esser promossa prima delle manifatture e del le truppe. Il 10 marzo fu designato segretario del ministro diPolizia Giuseppe Toriglioni e per breve tempo ne controfirmò gli atti ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...