LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] . Il Consiglio è formato (decr. legisl. 29 gennaio 1946, n. 26) di funzionarî tecnici e amministrativi, di due consiglieri distato, di quattro avvocati dello stato e di nove esperti estranei all'amministrazione; e il suo parere, che investe non solo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sono da essa più lontani che non gli Stati democratico-capitalistici (anche se forse meno lontani dei paesi capitalistici governati da un regime dipolizia).
5. Socialismo e paesi in via di sviluppo
Sinora abbiamo parlato esclusivamente dei problemi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] altresì atte a venire utilizzate come strumenti di intrusione nella privacy, e addirittura come mezzi di controllo politico qualora cadano nelle mani della poliziadi uno Stato non democratico. Al fine di difendere i cittadini da tali intrusioni sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] de’ tributi, delle monete e del governo politico della sanità. Opera distato, e di commercio, dipolizia e di finanza: molto, alla felicità de’ popoli, alla robustezza degli stati, ed alla gloria e possanza maggiore de’ principi, conferente e ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] di 'ordine naturale' e di 'statodi natura'. Questi presuppongono la naturale capacità del sistema economico di riprodursi e didi posti nei parcheggi alle auto dei medici, della polizia, ecc.). La realtà mostra spesso la coesistenza pragmatica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] forze dell’ordine e gli operai – armati con bastoni e bulloni – si fronteggiarono in piazza Statuto, mentre gli automezzi della polizia caricavano la folla. I dirigenti dei partiti di sinistra e alcuni giornalisti denunciarono la presenza nella folla ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sinistra marxista tradizionale, il sindacalismo di base della regione industriale dello Statodi San Paolo, la pedagogia dell' a opera di 'squadroni della morte' costituiti da elementi della polizia, delle forze armate e dei gruppi di estrema destra ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , Archivio centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Polizia politica;come pure nel fascicolo conservato nelle carte della Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 11.817; in Archivio diStatodi Milano, Gabinetto di Prefettura, b ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] de’ tributi, delle monete, e del governo politico della sanità, opera distato, e di commercio, dipolizia, e di finanza: molto, alla felicità dei popoli, alla robustezza degli stati, ed alla gloria e possanza maggiore de’ principi, conferente e ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] quelli di C. Merzagora (Agende del ministro Merzagora, 1947-49) e R. Farinacci (b. 26/1565); sempre presso l'Archivio centr. dello Stato v. anche: Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, bb. 86, 157; Carteggio ordinario, b. 142; Polizia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...