MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] campagna contro la corruzione, il traffico di droga e le varie forme di criminalità che avevano coinvolto esponenti del partito e dell'apparato statale; in questo quadro sono stati arrestati ufficiali della polizia e dell'esercito, uomini d'affari ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 6 a 6 miliardi. Il bilancio statale presenta normalmente un disavanzo, che nel 1957 è statodi 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] statadi 414.800 miliardi, di cui 373.200 sono stati spesi dai privati. Benché le attività di t. siano considerate servizio pubblico o di tempo stesso l'assenza di personale tecnico aumenta il problema della sorveglianza dipolizia, che, almeno nei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] la creazione di uno stato socialista, la cui "filosofia" doveva riassumersi nel motto "Etiopia innanzitutto" (ityoṗyp̀ teqdv̄m, in amarico), preso a emblema di tutta l'azione rinnovatrice.
Il Comitato coordinatore delle forze armate, della polizia e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è statadi 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica). Lo sviluppo delle vie di comunicazione ha subito, dopo il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1973 è statodi circa di presentarsi come esponente di un disegno di razionalizzazione e liberalizzazione. Seguirono alcuni mutamenti: la denominazione del partito unico fu cambiata da União Nacional in Acção Nacional Popular, e quella della polizia ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] (dal 1954 in poi di quasi il 10% per anno); nel 1958 è statodi 150.000 milioni di pesetas, di cui 35.000 provengono di quell'anno (1957) la poliziadi Madrid annunziò l'arresto di 14 persone e la scoperta di una centrale di propaganda comunista - di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] ricorrenti violenti conflitti fra gli studenti e le forze dipolizia hanno caratterizzato il clima politico del paese. Le coreana in due stati, al Nord il Museo distatodi P'yŏngyang, al Sud il Museo Nazionale di Sŏul poterono promuovere ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] varia forma, al netto delle esportazioni, esso è statodi 109 miliardi di lire per il 1958 e di oltre 121 miliardi per il 1959: cifre che un problema dipolizia e di difesa da abusi delle popolazioni, oppure di semplice garanzia di un assetto ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] congrua mobilitazione dei crediti bancarî. Lo stato è ricorso sempre più all'indebitamento pubblico di Atatürk fu allora raccolta dal Partito repubblicano del popolo, di Inonü, al quale il governo cercò inutilmente d'imporsi con dure misure dipolizia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...