(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in apposito articolo.
Sono inoltre comprese nella qualifica generale di forze armate dello stato, la R. Guardia di finanza (v. finanza, regia guardia di), e il corpo di agenti dipolizia (v. polizia).
Finanze.
Le finanze dell'italia dal 1914. - L ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , la quale non soltanto s'assumerà il compito di criticare lo statodi cose esistente, ma contribuirà a indicare e studiare giuridica), pubblicato nel 1729 da Pietro II; quello diPolizia, del 1782, sotto Caterina II (particolarmente interessante per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , eccetto alcune classi considerate infami (schiavi, delinquenti, carnefici, agenti dipolizia, mendicanti, attori, barbieri, giocolieri, battellieri; v. canton), erano ammessi agli esami distato. La schiavitù (v.), che è esistita in Cina fin dai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di 2 battaglioni (ognuno di 2 compagnie di 10 carri) e 1 reparto d'istruzione (20 carri). La gendarmeria, incaricata esclusivamente della polizia , ma è tuttavia ancora (1932) allo statodi progetto. La direzione dell'aeronautica dell'esercito ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la denunzia ai magistrati municipali o alla polizia dei governatori di provincia e dell'imperatore stesso, quando non erano essi i primi a muovere l'inquisizione giuridica. Quale sia stata con precisione la figura di reato in cui si faceva rientrare ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] impero con le loro frequenti incursioni, favorite dallo statodi rivolta in cui si trovava spesso la Bulgaria , codificazione di consuetudini giuridiche di villaggi di contadini liberi e specialmente disposizioni dipolizia (ediz. di Ashburner, Journ ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . - La Svizzera è per eccellenza uno statodi montagne, di colline, di altipiani, privo di pianure. Circa il 60% del territorio è preoccupazione per le finanze federali. Nel 1897, la polizia delle acque e forestale, che prima era ordinata federalmente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] cura della polizia, meno in Londra dove questo potere è conferito al governo nazionale. Nel 1894 vennero creati i consigli di distretto elettivi per i distretti urbani cioè per le città che non hanno ricevuto nei secoli passati statutodi borough o ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del lavoro). Tutto questo intervento dello stato, che culmina nel divieto di sciopero e di serrata, si estrinseca attraverso un complesso di limitazioni, rientranti in parte nella cosiddetta polizia industriale, limitazioni le quali sono obbligatorie ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fossero la caserma degli arcieri Sciti, che costituivano il corpo dipolizia della città (Suid., s. v. τοξότοαι), il santuario Filippo si limitò a fare rimostranze. Vi fu un continuo statodi guerra senza che mai si venisse a un conflitto aperto, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...