I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , deve denunciare al tribunale, per gli opportuni provvedimenti, le insolvenze che non siano state seguite da amichevole componimento a termine di legge. Esercita la polizia della borsa, e in sua assenza è surrogata dal sindacato, che deve però ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (App. V, i, p. 760); in quest'ultima si delinea anche lo stato della ricerca criminologica sul fenomeno criminale in generale. Quanto alla c. organizzata (v e a essere scompaginati dall'attività dipolizia e dagli scontri intercriminali. A meno ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] a 'riservatezza'; e l'art.10 della legge di riforma della polizia (1° apr. 1981 nr. 121) aveva introdotto diStato, di enti pubblici e di privati, trascorsi 40 anni dalla loro data; il termine di 70 anni permane se i dati riguardano lo statodi ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] novità rispetto ai decenni passati. Gli Stati Uniti sono notoriamente uno dei paesi a più alta c. diffusa (basti pensare alle cronache riguardanti la polizia, o a quelle relative a esponenti politici di rilievo locale, statale o federale). Così ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] nell'interesse comune e per le quali è prematuro usare il termine dipolizia internazionale; e per il concorso al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale da parte degli stati non membri. L'assemblea generale ed il consiglio per la ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] al 76%. Il numero delle persone oggetto di informativa dipolizia giudiziaria è rimasto uguale nelle due annualità favorisce la liberazione di serotonina dalle terminazioni nervose, producendo nel soggetto uno statodi benessere. La conseguenza ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] che è stata intesa come l'intera sfera della libertà corporale, fisica e psichica, e che hanno fra l'altro portato a un nuovo sistema di carcerazione preventiva, nonché all'affidamento all'autorità giudiziaria (sottraendolo a quella dipolizia) delle ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] di un nuovo status professionale, quello di commerciante, con un connesso ordinamento. L'eventualità è stata disconosciuta iscrizione di questi nel registro degli esercenti, mentre per gl'incaricati è richiesta un'autorizzazione dipolizia).
...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] informazioni all'autorità dipolizia smentendo i codici presunti infrangibili dell'omertà e l'altrettanto presunta ripulsa etica dei mafiosi nei confronti della collaborazione con lo Stato. Si trattava però di canali confidenziali, scarsamente ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] l'assicurazione sulla vita intestata a uno dei passeggeri. In occasione del primo di questi episodi, avvenuto negli Stati Uniti, quando la polizia federale raccolse sufficienti indizi per avere una ragionevole sicurezza del motivo criminoso, furono ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...