Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] di espatrio; obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria; allontanamento dalla casa familiare; divieto di familiari derivanti dalla condanna, spetta soltanto a chi è stato prosciolto in sede di revisione, se non ha dato causa per dolo o colpa ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , anno in cui questa sala d’infimo livello, sorvegliata dalla polizia, fu chiusa per motivi d’ordine pubblico.
Nel carnevale 1748 apre così un’articolata excusatio: «Essendoci stato addossato il carico di dirigere la presente Commedia, ultimo parto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] in corso con la Svizzera.
In conseguenza del suo nuovo ruolo di direttore generale avrebbe contribuito con efficacia alla rinegoziazione, con circa 50 Stati, di accordi commerciali per lo più decaduti durante il periodo delle sanzioni ginevrine ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] a due condizioni, la disponibilità dello strumento da parte della polizia giudiziaria e il consenso dell’indagato. Se la l. 21 di un contrasto interpretativo. Da un lato, infatti, è stato sostenuto che, anche nel giudizio di rinvio a seguito di ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] nucleo originario della delega, di matrice garantistica, sono stati apposti taluni “temperamenti” di sapore securitario. Il riferimento , anche mediante l’impiego della polizia penitenziaria.
Altri ambiti di intervento
Ampio spazio è dedicato dal ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] o in luogo di cura) e del divieto e obbligo di dimora, vanno comunicati, a cura della polizia giudiziaria, ai servizi il provvedimento in tutti i casi in cui la misura sia stata annullata, revocata o modificata in esito alle impugnazioni cautelari, o ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] protagonisti il reo e altro soggetto processuale diverso (polizia giudiziaria o pubblico ministero) si pone quale osservare, in un contesto in cui la legittimità di taluni riti speciali è stata fortemente criticata (Ferrua, P., Il ‘giusto processo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] centrale.
Il processo, infatti, è strumento di equilibrio tra Stato ed individuo, tra autorità e libertà (Amato di qualsiasi forma di limitazione della libertà personale (si tratti di fermo della polizia, di detenzione, di ricovero in una casa di ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] da – più o meno accentuati – statidi relazione suscettibili di incidere sulla neutralità del dichiarante.
La 2003, 2108. Mette in rilievo Longo, M., La testimonianza indiretta della polizia giudiziaria, in Cass. pen., 2004, 4183, come «[a] seconda ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] divenne prima consigliere delegato in sostituzione di Enzo Casalini promosso sottosegretario diStato alle Finanze (12 luglio 1928), e di P. S., Affari generali e riservati, 1924, busta 70, fasc. Napoli; 1925, busta 91, fasc. Napoli; Polizia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...