Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] 7.8.2014, da parte dell’Argentina di una requête contro gli Stati Uniti relativamente ad alcune sentenze del giudice situato in territorio cambogiano e di conseguenza la Tailandia doveva ritirare le sue forze armate, dipolizia e i suoi agenti dal ...
Leggi Tutto
violenza
Margherita Zizi
Abuso della forza
La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. [...] facilmente all’attenzione delle forze dipolizia, della magistratura e dei mezzi di comunicazione di massa. Se la storia dell’umanità, come affermava Georg W. F. Hegel, è stata dall’inizio un «gigantesco mattatoio», è stata però anche la storia degli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] fino allora ignoto. Il B. diede prova di mitezza, di prudenza e seppe superare bene il difficile periodo in cui l'attività mazziniana si fece più intensa e preoccupò maggiormente le polizie degli Stati italiani. Poi prese a occuparsi della riforma ...
Leggi Tutto
ABISSO, Angelo
Francesco Brancato
Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] , l'A. la considerò una forma di "delinquenza volgare", da eliminarsi con maggior rigore dipolizia. Vide perciò con entusiasmo l'azione di forza spiegata dal fascismo nel tentativo di debellare quella antica piaga siciliana.
Attraverso cooperative ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] politica estera e di sicurezza comune (PESC); e infine la politica di cooperazione in materia dipolizia e nel campo Trattato di M. sono state apportate modifiche nel giugno 1997, col Trattato di Amsterdam, in cui fu siglato il «patto di stabilità», ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] altri soggetti, una posizione di terzietà e imparzialità, mentre, rispetto agli altri poteri dello Stato, si caratterizza per l polizia giudiziaria o dal pubblico ministero. Il GIP esplica pertanto una funzione di garanzia della libertà personale e di ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] Manuale di diritto costituzionale (1849) gli attirò le persecuzioni della poliziadiStato (1914); socio nazionale dei Lincei (1899). Membro residente dell'accademia reale di Napoli, fu presidente dell'accademia Pontaniana di Napoli e socio di ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] di politica criminale, si è ritenuto che la minore gravità di queste forme di reato non richiedala punibilità, qualora il fatto non fosse statodi fattori esterni, quali, per esempio, la resistenza della vittima, oppure il sopraggiungere della polizia ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio da di decreto penale di condanna. Nel procedimento penale davanti al giudice di pace l’azione penale viene esercitata dal pubblico ministero formulando l’imputazione, autorizzando la polizia ...
Leggi Tutto
Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] nominato vicedirettore generale della pubblica sicurezza e direttore centrale della polizia criminale, nel 2007 prefetto di Napoli. Nello stesso anno è stato anche Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania. Dal 2010 ha assunto ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...