Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] da parte delle forze armate e dipolizia dallo svolgimento di compiti umanitari e di soccorso, lasciati semmai all’iniziativa di ONG e attori privati, a favore di missioni militari incaricate di «individuare, fermare e distruggere le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] commessario dipolizia, Napoli 1807, di tono celebrativo, contiene ben pochi dati biografici. Alcuni cenni e testimonianze sono negli scritti di D. Forges Davanzati, G. A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa di Napoli ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] limiti di un affare interno e che non si potesse esaurire semplicemente in un'azione dipolizia, dei dibattiti giudiziari.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Lettere Ministri Francia, mazzi: 42, lett. di Cristina; 45, fasc. 1; 46, fasc ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] principe di Canosa come ministro diPolizia e dai suoi successori. Fautore di un diStatodi Bari, Monumenti e scavi di antichità, b. 5, f. 125, 1845-48 (inventario a cura di M.T. Ingrosso - T. Milella, Monumenti e scavi di antichità in Terra di ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] base delle direttive del procuratore europeo e può adottare misure investigative di sua iniziativa, o delegarne l’esecuzione agli organi dipolizia giudiziaria del proprio Stato membro.
Il procuratore europeo, a sua volta, controlla le attività ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] nei provvedimenti di autorizzazione in materia di giochi pubblici con vincita di danaro, rilasciati dall’autorità dipolizia periferica ( antimafia, alle recenti pronunce dell’A.P. del Consiglio diStatodi cui alle ordinanze del 31.7.2014, nn. da 17 ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] del codice penale (26 settembre), l’istituzione di un tribunale dipolizia a Torino (7 ottobre), la modifica del la proclamazione dello Statuto (14 ottobre).
In qualità di ministro controfirmò, inoltre, la cacciata dei gesuiti dallo Stato (25 agosto), ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] forzatamente privati della loro libertà personale senza essere stati sottoposti a un processo, ma solo sulla base di sospetti e di decisioni assunte da autorità amministrative o dipolizia senza la convalida di un giudice. A ciò si allude con la ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] della presidenza del Buon Governo, principale organo dipolizia politica del granducato. Nell'ottobre del ' , Registro parrocch. di Terricciola, Diocesi di Volterra; Ibid., Fondo dottorati, f. 44, c. 115; Archivio diStatodi Firenze, Morti 1853 ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] proficua e veloce cooperazione fra le diverse Autorità dipolizia. In quanto “dati sensibili”, il loro a), c.p.p. o quando sia stata ritenuta la recidiva in sede di emissione della sentenza di condanna irrevocabile.
La cancellazione dei dati e la ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...