Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] ogni trattamento meno favorevole in ragione dello statodi gravidanza, maternità o paternità, anche valutare in base alla necessità di preservare il carattere operativo dei servizi delle forze armate, della polizia, penitenziari o di soccorso (v. C. ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] che immediatamente dopo tale esecuzione avrà maturato il diritto a rientrare nel territorio dello Stato. La rilevanza del ruolo dell’autorità dipolizia e le relative ricadute sul processo penale sono ulteriormente enfatizzate da due profili della ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] la cui rubrica è intitolata al licenziamento disciplinare. Il decreto è stato emanato sulla scia di un’incalzante pressione mediatica, originata da varie indagini dipolizia sul fenomeno dei cd. “furbetti del cartellino”, sicché la sua ispirazione ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] situazioni contingenti – lo stato d’animo, lo statodi salute, il fumo di una sigaretta, l’assunzione di una bevanda – si dipolizia per l’adozione delle impronte vocali come ulteriore mezzo di identificazione personale e, dunque, la creazione di ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] 419 c.p. è stato ravvisato, tra l’altro, nella condotta tenuta da un gruppo di tifosi che, prima dell'inizio di una partita di calcio, ha realizzato «plurime e gratuite aggressioni nei confronti delle forze dipolizia, facendo uso di ogni genere ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] 7.4.2015
Il ricorrente Arnaldo Cestaro, all’epoca dei fatti sessantaduenne, lamentava di essere stato ripetutamente colpito alle braccia e alle gambe dagli agenti dipolizia mentre si trovava seduto contro un muro e nonostante avesse alzato le mani ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] . Con l’obbligo di presentarsi alla polizia giudiziaria l’art. 282 prescrive al soggetto di recarsi presso gli uffici è parziale).
In particolare, nella situazione in cui lo statodi mente dell’imputato appaia tale da renderne necessaria la cura ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio diStato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] interventismo pubblico raggiunto in un settore che, ai tempi dello Stato liberale classico, aveva registrato unicamente un controllo pubblico per finalità dipoliziadi sicurezza e di igiene e sanità»5.
In particolare, quella legge si fondava su due ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] per ripristinare lo stato originario dei luoghi, delle cose, delle persone o delle prove, nonché per evitare che l’attività delittuosa venga portata a conseguenze ulteriori, ovvero aiuta concretamente l’autorità dipolizia o l’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] normative, nonché standard minimi per l’utilizzo dei dati a fini giudiziari e dipolizia. Il regolamento introdurrà una legislazione armonizzata in tutti i 28 Stati membri e dovrà essere rispettato anche dai paesi che, sebbene non facciano parte ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...