Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] «dell’originaria visione stato-centrica» (Di Giovine, O., Inadempimento di contratti di pubbliche forniture, cit destinate a corpi dipolizia, statali o corpi armati di altri enti pubblici (sul punto, cfr. Pagliaro, A., Principi di diritto penale, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] ed ottenuti dalle altre Forze dipolizia, nell’esercizio dei poteri dipolizia giudiziaria».
Così come le fine primario per il quale i poteri in questione le sono stati attribuiti, cioè l’interesse fiscale al controllo dei contribuenti. ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] reati per il cui accertamento la polizia giudiziaria e le autorità doganali possono, in caso di necessità, differire od omettere gli atti di propria competenza. Da ultimo, sono state anche previste tre figure di contravvenzione, punite tutte con pena ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] temporale non si tiene conto dei giorni nei quali è stato disposto il differimento del colloquio con il difensore ai sensi dal direttore dell’istituto carcerario o dall’ufficiale dipolizia giudiziaria ed è come se fosse ricevuto direttamente ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] un’espressa indicazione, nel verbale di sequestro della polizia giudiziaria, di aver reso edotto il destinatario quale soggetto attivo esclusivamente il custode della res.
Questa disposizione è stata, però, depenalizzata dall’art. 39 del d.lgs. 30. ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] fondamentali della persona, la cui tutela costituisce un obbligo inderogabile di uno Statodi diritto, anche quando si abbia a che fare con i più e gli organi della polizia centrali e quelli specializzati nell’azione di contrasto alla criminalità ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] che svolgono attività amministrativa, come il Consiglio diStato e la Corte dei conti in sede non 904).
A titolo di esempio, si esclude che integrino la nozione di «corpi» un comando di vigili del fuoco, o una sezione dipolizia stradale, o un ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] , nei suoi termini essenziali, la vicenda concernente Bruno Contrada. Era stato, quest’ultimo, un alto funzionario dipolizia, in servizio dapprima presso la Questura di Palermo, poi presso l’Alto Commissariato per il coordinamento della lotta ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] e precedere attività dipolizia e magistratura, indipendentemente dai risultati di tale attività». È allontana dal luogo in cui è in statodi detenzione domiciliare, ovvero da chi, essendo in statodi semilibertà, non rientra per tempo nell’istituto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] ), modificato e ampliato con il cd. SIS II, che consente la registrazione e la consultazione delle segnalazioni effettuate dalle autorità dipolizia degli Stati membri (COM(2001)720, 18.12.2001).
I controlli sono effettuati applicando il concetto ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...