Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] cui deve essere espletata una perizia sullo statodi mente dell’imputato.
Trattandosi di un atto che pregiudica colui che sta del divieto di espatrio, dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e del divieto ed obbligo di dimora.
...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la poliziadi sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] ; Spagnolo, G., Inosservanza di provvedimenti dipolizia, in Enc. giur. Treccani, 1989, 6; Sabatini, G., Provvedimenti dipolizia, in Nss.D.I., convivenza sociale, fondamento e fine ultimo di ogni Statodi diritto.
Fonti normative
Artt. 267, 501 ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] in Cass. pen., 1991, 137). La locuzione «[l]’imputato in statodi custodia cautelare … è presentato all’udienza», contenuta nel successivo art. anche oralmente, a cura di un ufficiale giudiziario o di un agente dipolizia giudiziaria (art. 451, co ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] che, indicato dall’art. 97 Cost. («buon andamento»), è statodi recente imposto dal diritto europeo (direttive 2009/72/CE, 2009/73 indipendenti, dalle attività dipolizia e inquisizione alle attività di regolazione normativa, attuative ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] più precisa, in forza della quale «sono coperti dal segreto diStato gli atti, i documenti, le notizie, le attività e ogni inasprimento delle misure dipolizia (più largo impiego d’intercettazioni di comunicazioni senza autorizzazione preventiva ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] le informazioni, le analisi ed i rapporti provenienti dai servizi di sicurezza, dalle Forze armate e dipolizia, dalle Amministrazioni dello Stato e da enti di ricerca anche privati», e promuove lo scambio informativo con le Amministrazioni ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ambito dell’economia e finanza privata, da tempo sono stati informatizzati i mercati di scambio e la borsa valori, curando gli obblighi di reato (NdR) che connette le forze diPolizia Giudiziaria e le Procure della Repubblica, segno di ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] dei delitti indicati. Recentemente, tale forma di audizione è stata prevista altresì per l’esame degli ufficiali e degli agenti dipolizia giudiziaria, anche appartenenti ad organismi dipolizia esteri, degli ausiliari e delle interposte persone ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] le 24 ore a disposizione del presidente della corte di appello nel cui distretto è stato eseguito (art. 11). All’arresto seguono una serie di adempimenti di competenza dell’ufficiale dipolizia giudiziaria, volti ad assicurare l’effettività del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] . Ai sensi dell’art. 33 UNCLOS, in una zona di estensione massima di ventiquattro miglia lo Stato costiero può proclamare la cd. zona contigua ed esercitare i suoi poteri dipolizia per la prevenzione e repressione delle violazioni alle sue norme in ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...