Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] vi sono alcuni, tra gli Statidi più recente ingresso, che devono ancora completare il procedimento di adesione agli accordi, pur ma anche in prossimità di esse e per un raggio di 20 km., ad eccezione di quelli dipolizia che non abbiano effetto ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] cit.; quanto alle informazioni dell’autorità dipolizia, ad esempio, la giurisprudenza di legittimità ha statuito che non adempie dal vincolo ex art. 81, co. 2, c.p. non sia stato superato detto limite – (art. 180 c.p.). Il provvedimento ha natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] d’indipendenza, aveva promulgato il Codice di procedura penale per gli Statidi S.M. il Re di Sardegna (in vigore dal 1° maggio . Tuonò contro l’«osceno connubio» tra investigazioni dipolizia e attività giurisdizionale istruttoria (F. Carrara, Il ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] trattato lateranense. Piazza s. Pietro è soggetta a servitù internazionale a favore dello Stato italiano, deve essere aperta al pubblico ed è soggetta ai poteri dipolizia delle autorità italiane (art. 3 tratt.). Per quanto riguarda i musei e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] come modello (richiama «la speciale giurisdizione dipolizia dei giudici di pace che possono condannare a multe e statodi dipendenza» (di «soggezione», di «diminuzione della libertà») «attestato dai fatti» e solo per questo insito nella «natura di ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] , in caso contrario la polizia giudiziaria incaricata dall’esecuzione redige apposito verbale e lo trasmette al giudice che dovrà scegliere se disporre ulteriori ricerche oppure dichiarare l’irreperibilità o lo statodi latitanza. In tal caso ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] in sanità è ancora assorbito in prevalenza dalla funzione dipolizia, nel periodo che va dagli inizi del secolo scorso il dovere dello Statodi intervenire in maniera diretta, attraverso la costituzione di un apparato sanitario pubblico ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] 23.12.2013, n. 145, relativamente al quale sono state espunte, in sede di conversione ad opera della l. 21.2.2014, n. , i funzionari ispettivi di Inps ed Inail acquisiscono la qualifica di ufficiale dipolizia giudiziaria, in precedenza esclusa ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] essa non comprometta la sovranità, la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato. L’art. 3 cit. precisa altresì che con «la richiesta qualora gli accertatori siano ufficiali o agenti dipolizia giudiziaria, e sempre come extrema ratio, ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] 208 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge di stabilità 2016) ha aggiunto, alla nota II-bis all’art. il contribuente appartenga al personale delle Forze armate o dipolizia (art. 66 l. 21.11. 2000, n ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...