GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] un sistema fiscale senza riguardi; da un'organizzazione centrale dipolizia (1786), che comprendeva tutti i paesi a eccezione dell'Ungheria; e specialmente dalla lingua tedesca dichiarata lingua distato (marzo 1784), che egli voleva divulgare con la ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] e può anche sorgere responsabilità dell'ufficiale dipolizia giudiziaria, a norma dell'art. 28 della costituzione.
Il grave problema degli interessi pubblici concernenti la stampa periodica è stato disciplinato imperfettamente, sia dalla costituzione ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] della legislazione criminale che, congiunta alla riforma della polizia, degli ordinamenti giudiziarî e dei sistemi punitivi, collocò la Toscana tra gli stati più progrediti in materia di diritto penale. E poi ancora il riordinamento del debito ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] la sua attività dipolizia per la tutela dell'incolumità delle persone e dei beni e con i suoi compiti di difesa politica e sociale. Anche a prescindere dall'interesse diretto all'incremento della marina mercantile (interesse mediato), lo stato deve ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] Italia, deve osservare tutte le leggi locali dipolizia e di ordine pubblico. Contro lo straniero che di tali norme, di quelle di diritto particolare che siano state emanate in considerazione di rapporti speciali tra l'ordinamento italiano e lo stato ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] giudice unico.
La carriera dei pretori è stata oggetto di numerosi provvedimenti legislativi, avendo l'ordinamento giudiziario pretore un giudizio normalmente di competenza del tribunale); ha inoltre funzioni dipolizia giudiziaria.
Delle altre ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] riunite e in condizioni tali da frapporre ostacolo agli organi dipolizia; c) quando il fatto sia connesso con altro delitto chi riporta condanna per delitto di contrabbando dopo essere stato condannato per tre contrabbandi preveduti dalla ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] . Il Consiglio è formato (decr. legisl. 29 gennaio 1946, n. 26) di funzionarî tecnici e amministrativi, di due consiglieri distato, di quattro avvocati dello stato e di nove esperti estranei all'amministrazione; e il suo parere, che investe non solo ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] ai boschi; si previde l'emanazione di prescrizioni di massima per l'utilizzazione dei boschi e di regolamenti dipolizia per la loro conservazione e la costituzione di un demanio forestale dello stato; infine si confermò quanto precedentemente era ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] amministrativa (con al vertice il Consiglio diStato) e quella della Corte dei Conti polizia.
In un simile quadro, obbligatorietà dell'azione penale significa obbligo di 'sbrigare' le carte ricevute (anche chiedendo la archiviazione); di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...