STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] in sé una ragione di vita perenne. Gli statuti si solidificano in redazioni definitive. Le quali sovente, nel corso dei secoli XVII e XVIII, si sono ridotte a ordinamenti per il buon governo, affini agli attuali ordinamenti dipolizia.
L'unificazione ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] p. 122) dipolizia, hanno soltanto lo scopo di richiamare le persone che si ritengono capaci di delinquere ad un tenore di vita onesto e venuto a trovare in contrasto con i principî del nuovo stato democratico, e particolarmente con l'art. 13 Cost. ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] privilegi Ie immunità dalle leggi penali, dipolizia e finanziarie che per consuetudine internazionale (sull'estensione della quale molto si discute) o per trattati speciali sono concesse ai capi distato esteri, agli agenti diplomatici e al loro ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] popolazione interessata. Negli uffici delle amministrazioni pubbliche - escluse le forze armate e le forze dipolizia dello Stato - e nei procedimenti davanti al giudice di pace è consentito l'uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela. In ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] secondo cui il minore in statodi abbandono materiale o morale, di traviamento o di colpa per violazione della legge penale dovesse divenire oggetto di tutela e di protezione da parte dello Stato. Donde la necessità di una riforma legislativa a ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] nonostante gli adattamenti, alle concezioni dell'epoca in cui era stata emanata la relativa disciplina.
In proposito si partiva dalla fermate o arrestate dall'autorità di pubblica sicurezza o dagli organi dipolizia giudiziaria e quella dei detenuti ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] ricerche sugli operatori giuridici: notai, ufficiali dipolizia, cancellieri, testimoni, giurati, mediatori, amministratori poi, di altri problemi: per es., quello del passaggio dalla consuetudine al diritto statuito, passaggio che è stato studiato ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] stato in forma di ente pubblico o di azienda autonoma (Ferrovie dello stato, Monopoli distato, Azienda distato dei servizi telefonici), sono stati, didi i. pubblico sia, in futuro, limitato a magistrati, militari e appartenenti ai corpi dipolizia ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini italiani per nascita; dipolizia e dai presidi posti ai valichi di frontiera. Si tratta solitamente di soggetti che sono in grado di provvedere al proprio sostentamento grazie a datori di ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] (art. 3 costituzione) pone un principio fondamentale di struttura e di organizzazione dello stato. In tal modo la legge, o l' periodici agli ufficiali dipolizia giudiziaria solo in caso di assoluta urgenza e impossibilità di tempestivo intervento ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...