NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] preesistenti, senza produrre effetti innovativi sull'attuale statodi cose.
Queste ultime, anziché imporre nuovi vincoli in sua mancanza, sarebbe invalido (es.: autorizzazioni dipolizia, autorizzazioni impartite ad enti autarchici o a corpi morali ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Soltanto una giurisdizione e una polizia sovranazionali potrebbero essere in grado di controllare questo nuovo tipo di violenza internazionale. In questa prospettiva cosmopolitica anche i processi di integrazione regionale degli Stati - in modo tutto ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] , essendo stata citata, non era comparsa. La Corte costituzionale, con la sentenza 20 genn. 1992 nr. 24, ha invece dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 195, 4° co., c.p.p. in base al quale gli ufficiali e gli agenti dipolizia giudiziaria ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] a tutti i cittadini, in posizione di sostanziale uguaglianza, la tutela della salute, intesa come uno statodi completo benessere fisico, mentale e di igiene e sanità pubblica, di vigilanza sulle farmacie e dipolizia veterinaria, all'istituzione di ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] tendenza all'accentramento manifestata dalle r., sia per lo statodi disordine organizzativo e finanziario dei nostri enti locali.
All enti amministrativi dipendenti dalla r.; circoscrizioni comunali; polizia locale urbana e rurale; fiere e mercati; ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] (418).
In questo "regno di Tolosa" i Visigoti ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma distato. Ma la politica loro oscillò di dichiarare la guerra e di conchiudere la pace, il supremo potere giudiziario, di amministrazione e dipolizia ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] riguardanti l'ordine pubblico e la polizia nelle sue varie applicazioni, le antiche pene amministrative sono state trasformate, nel diritto moderno, in altrettante sanzioni penali: le trasgressioni di tali doveri costituiscono le contravvenzioni ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] che si trovano in statodi detenzione, è previsto un regime di trattamento extracarcerario mediante custodia in luoghi diversi dagli istituti penitenziari (ospitalità, per motivi di sicurezza, all'interno delle strutture delle forze dipolizia, e per ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] che aveva come fine quello di disciplinare il nuovo "Ordinamento del Corpo dipolizia penitenziaria", ha introdotto radicali e 446.
Con il Decreto legisl. 444/1992 sono state delineate le attribuzioni degli organi centrali del Dipartimento dell' ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] potere dello stato, che pure potrebbe chiamarsi di controllo e che, almeno parzialmente, combacia col riesame della legitttimità dell'azione degli enti pubblici. Ma questo controllo sui soggetti privati, che è materia dell'attività dipolizia nelle ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...