INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Delhi (1764), e divenne il Divan, cioè la più alta autorità civile dello stato. Da questo tempo gli addetti della Compagnia ebbero il carattere d'ufficiali pubblici e accentrarono nelle loro mani l'amministrazione della giustizia, la polizia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , che detenevano il potere esecutivo e si occupavano della polizia e dell'economia cittadina; da 12 o più spesso 24 specie Tedeschi e Valloni), talvolta le guarnigioni si ammutinavano; di questo statodi cose soffrì, per es., l'Olanda all'epoca del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6 e tutti i servizî portuali sono regolati da speciali norme dipolizia che mirano a salvaguardare la sanità, la sicurezza e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quanto riguarda la polizia delle miniere; ma soprattutto durante la guerra mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento dello stato nella ricerca e nello sfruttamento di miniere di combustibili e di altri minerali necessarî per ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ; b) di coercizione per fini processuali e non dipolizia (mandati di cattura, di comparizione, di accompagnamento, ecc come p. es.: il Consiglio distato in materia di rapporti di pubblico impiego, di spedalità e di ricovero d'inabili al lavoro, ecc ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] da parte delle amministrazioni militari e dei corpi dipolizia, di mense e spacci riservati esclusivamente al personale . 1976, n. 751, peraltro, tutte le denunce periodiche sono state abolite e si deve quindi effettuare solo la denuncia annuale. I ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] da una privativa dello stato, per cui la produzione di determinate materie è vietata o sottoposta a regole speciali (ad es., la produzione del tabacco); k) i limiti derivanti dall'esistenza di divieti generali dipolizia amministrativa (caccia, pesca ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , che si presentano talora investiti di pubbliche funzioni e di poteri dipolizia (le compagnie coloniali, le società concessionarie di servizî ferroviari). Per questi ultimi, la difficoltà si potrebbe superare, ed è stata superata, rilevando che l ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] ciò vale anche quando il mandato sia stato conferito per essere eseguito dopo la di libertà personale si esclude anche in flagranza di reato. Si tratta di norme che tutelano il libero esercizio delle funzioni dipolizia giudiziaria.
Il mandato di ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] del marito per la dote e per i lucri dotali; 5. lo stato sopra i beni dei condannati per la riscossione delle spese di giustizia in materia criminale, correzionale e dipolizia, del risarcimento dei danni alla parte civile e con la preferenza delle ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...