Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] comune fine di autonomia, consistente principalmente nella libera elezione del capo o in provvedimenti locali dipolizia e di vita servizi di competenza statale (servizi elettorali, distato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] le autonomie locali e attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio d. amministrativo; adegua i principi ed i compiti conferiti, quali quelli di programmazione, di vigilanza, di accesso al credito, dipolizia amministrativa e l’adozione ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] conferiti, quali quelli di programmazione, di vigilanza, di accesso al credito, dipolizia amministrativa e l’adozione in atto esercitati da qualunque organo o amministrazione dello Stato, centrali o periferici, ovvero tramite enti o altri soggetti ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] di adottare con motivata o. provvedimenti contingibili e urgenti in materia di sanità, igiene, edilizia e polizia locale al fine di interventi conseguenti alla dichiarazione dello statodi emergenza, si provveda anche a mezzo di o. in deroga a ogni ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] a quest’ultima convenzione, lo Stato aderente si impegna a punire il reato di p. aerea con pene severe. Il trattato non riguarda gli aeromobili impiegati per scopi militari, doganali o dipolizia, ritenuti in grado di provvedere alla propria difesa ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] , dall’altra quella di salvaguardare interessi meritevoli di tutela (come quelli connessi al diritto di cronaca o all’accertamento di fatti anche penalmente rilevanti).
S. diStato
Esprime il potere dello Statodi secretare fatti inerenti questioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] e il controllo sugli enti locali. Con la formazione dello Stato liberale la figura del prefetto fu fortemente subordinata al governo; di reparto di cavalleria ausiliaria.
Voci correlate
Decentramento amministrativo
Forze dipolizia
Organo ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] ). D’altra parte, essa è stata sollecitata anche dai grandi teorici della libertà di ricerca scientifica (basti pensare a Cartesio , il sequestro può essere effettuato dagli ufficiali dipolizia giudiziaria, i quali dovranno entro ventiquattro ore ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] le funzioni non espressamente riservate allo Stato. Tra queste, la progettazione, realizzazione e gestione di opere idrauliche di qualsiasi natura; le funzioni dipolizia idraulica e di pronto intervento; la programmazione, pianificazione e gestione ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] esercita la propria sovranità territoriale attraverso il potere dipolizia, la potestà punitiva e quella tributaria e ha inoltre il potere di espulsione.
La sovranità dello Stato è però soggetta ad alcuni limiti imposti dal diritto internazionale ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...