Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] delle sentenze giudiziarie, mentre quello della cooperazione dipolizia prevede l’istituzione di un diritto di osservazione e di inseguimento transfrontaliero per gli agenti degli ‘Stati Schengen’. Infine, è stato adottato il Sistema d’Informazione S ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo e sul palazzo pontificio di Castel Gandolfo, prestazioni in materia giurisdizionale e dipolizia da parte dello Stato. In base alla convenzione finanziaria venivano risarciti da parte italiana i danni ...
Leggi Tutto
ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] il commissario dipolizia Giovanni Vigo, all'intendente Andrea Vaccaro e ad altri, di propinare il "veleno-colera".
L'A. fece parte sia della commissione di sessanta cittadini incaricata dal barone di Pancali, sindaco di Siracusa, di sorvegliare i ...
Leggi Tutto
Documento che dà facoltà al cittadino di uno Statodi allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello di altri Paesi. Il nome di p. deriva dall’origine dell’istituto, e cioè una licenza di [...] ’età comunale sorse nelle maggiori città un servizio dipolizia, dislocato ai posti di transito, per il rilascio delle «bullette» ai forestieri. Con l’inizio di più regolari rapporti fra gli Stati, si fecero più frequenti le lettere commendatizie. La ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] tutela del segreto.
Tra le varie forme di segreto, il più importante è sicuramente il c.d. segreto diStato, recentemente ridisciplinato con la l. n. 124 disporre che l’i. di garanzia sia notificata dalla polizia giudiziaria o dall’ufficio ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] società per azioni.
L’ azionariato pubblico è la partecipazione dello Stato o di altri enti pubblici al capitale sociale di imprese di diritto privato, che svolgono attività economica ritenuta di rilevante interesse per la collettività. In Italia è ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] contenute e svolgevano soprattutto funzioni d’ordine (polizia e ordine pubblico, difesa, giustizia, relazioni sviluppo di apparati di coordinamento e di amministrazioni composte: fra i primi, si può ricordare la Conferenza unificata diStato, ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] della Loggia Gioseffina, anche dopo lo scioglimento di questa incoraggiava segretamente i tentativi per la restaurazione di un regno italico indipendente. Nel 1814 era stato trovato dalla polizia, presso un suo allievo implicato nella congiura ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] è stato più o meno intenso ed è consistito o nel chiedere speciali garanzie per l'apertura dell'esercizio, o nel sorvegliare l'albergo per mezzo degli organi della poliziadi sicurezza, o nell'intervenire nei contratti conclusi fra l'albergatore ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U.R.S.S., e l'ammenda costituiscono le pene correzionali e di semplice polizia. Il regime cellulare è praticato dal 1875 e ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...