(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] statuto ordinario, e variamente configurata dagli statuti speciali per le regioni autonome (con maggior estensione nella Sicilia), è stata funzioni di igiene e sicurezza del lavoro, sia la vigilanza sull'applicazione delle norme dipolizia delle c ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] in maggiore o minore misura potestà amministrative (polizia, espropriazione per pubblica utilità, ecc.) e giurisdizionali, quali esso non sarebbe stato in grado di esercitare convenientemente. Gli stati, quindi, si adoperarono nel promuovere e ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] nel mancato accertamento di esse da parte degli organi dipolizia assorbiti da maggiori e più gravosi compiti, dall'aliro in una effettiva diminuzione dei fatti contravvenzionali in dipendenza di numerosi fattori inerenti allo statodi guerra, quali ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] assistenziali, amministrativi e tecnici, qualche volta dipolizia, senza partecipazione ai corpi combattenti veri Air Auxiliary Force) per l'aviazione; gli Stati Uniti distribuirono un imponente numero di ausiliarie tra WAC (Women Auxiliary Corps) ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] scolastici e formativi di interesse specifico della Regione, della polizia amministrativa regionale e locale norma dell'art. 118 della C. è stato richiesto un referendum approvativo di tale legge di revisione.
L'esito del referendum, celebratosi nei ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sua: Del disordine e de' rimedi delle monete nello Statodi Milano nell'anno 1762.
Il problema monetario era molto Secondo Dipartimento (che aveva competenza in materia di questioni giurisdizionali e dipolizia). Con dispaccio del 17 febbr. 1791 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da trasporto; lì erano l'ufficio dei pesi e delle misure e la polizia dei mercati che era stata affidata agli ufficiali sopra Rialto, i servizi di ispezione e di esazione delle tasse chiamate delle "tre tavole", i Lombardi che controllavano i ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] organi di governo, le cui sfere di competenza erano quelle proprie di ogni statodi diritto. Dopo la pace di Costanza 'altra con il proprio seguito di giudici, cavalieri e addetti alla polizia, embrione di un apparato burocratico e politico- ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Corte Suprema degli Stati Uniti. Per ‛operatori del diritto' si intendono i ruoli professionali svolti da quanti partecipano al sistema: avvocati, notai, funzionari dipolizia, giudici, funzionari amministrativi, professori di materie giuridiche ecc ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] servirsene soltanto per la difesa del territorio nazionale. E occorreva costituire corpi dipolizia internazionale rafforzati da contingenti nazionali secondo una proposta che era stata avanzata nel 1919 da uno dei padri della Società, Léon Bourgeois ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...