MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] Sottoposto al controllo dell'autorità locale dipolizia, sfuggì rocambolescamente all'arresto e Catalogo generale, Milano 1986, pp. 18, 36, 472 s.; Il quarto statodi Pellizza da Volpedo, a cura di A. Scotti, Milano 1988, p. 15; V. Poma, Una maestra ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] sola misura dipoliziadi cui il L. fu fatto oggetto in questo periodo per la sua opera di pubblicista e di conferenziere: seguente, al momento della proclamazione dello stato d'assedio per i fatti di Milano, lo costrinse a emigrare clandestinamente ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] politiche redazionali furono complicate da un'ennesima campagna scandalistica del Bizzoni: era stata architettata dalle autorità dipolizia (i sette anni di vita del Gazzettino furono intramezzati da frequenti sequestri, arresti dei redattori e ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] giovane età era controbilanciata dal prolungato e invidiabile statodi servizio interno come dalle solide credenziali fasciste, conformi 'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, cat. 1: Malgeri comm. Francesco ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] dicembre del 1969 passò al Gruppo misto, essendo stato radiato dal comitato centrale in novembre, insieme ad guerra e l’arresto: M. Griner, La ‘banda Koch’. Il Reparto speciale dipolizia 1943-44, Torino 2000, pp. 151-159; A. Reichlin, Il midollo ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] contatti con quelli che i rapporti dipolizia chiamano "gli elementi più sovversivi di Certaldo".
Egli si era orientato quasi una visita alle colonie italiane e a quelle che lo erano state con l'antica Roma; non mancano, come è facile immaginare ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] alla richiesta per la concessione della patente di stampatore nel 1827, la polizia affermò che "dal lato politico […] notizie sulle fonti archivistiche conservate presso l'Archivio diStatodi Milano. Sulle pubblicazioni librarie e periodiche del L ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] . era stato in, tutti quegli anni in, fitto rapporto epistolare -divenuto il più noto punto di riferimento dell'anarchismo europeo, fece un ampio giro per l'Europa per la ricostruzione dei movimento anarchico; secondo un rapporto dipolizia egli andò ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] .
Non si sa con esattezza quando Palermi fosse stato iniziato alla massoneria. Dai libri matricola conservati presso dai controlli dipolizia e dalle difficoltà economiche. Dal 1928, grazie all’intercessione di Arnaldo Mussolini e di Costanzo Ciano, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] di tenere in secondo piano le finalità e l'identità del gruppo promotore, onde eludere i sospetti della polizia .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Studi, p. a., cart. 17: Processi verbali della Società di pubblica istruzione, passim; cart. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...