FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] le direttive del granduca, difese il diritto di successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale dipolizia politica comune a tutti gli Stati italiani e sostenne la politica tollerante ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ricercato, viene assassinato dalla polizia al suo ritorno, di C. di Carlo - G. Tinazzi, Venezia 1994; I film nel cassetto, a cura di C. di Carlo - G. Tinazzi, Venezia 1995 (raccoglie gli scritti di Antonioni per i film non realizzati allo statodi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] V (20 apr. 1314), anche Venezia finì col riconoscere lo statodi fatto ad Atene. Tuttavia, ancora nell'aprile 1318, la Popolo, importante ufficio militare e dipolizia politica ad un tempo, una specie di guardia civica, tenuto solitamente da ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] '44), il F., segnalato alle polizie degli Stati italiani, sbarcava in Toscana. A Firenze, commissionatogli dalla soprintendenza di Sanità della Toscana per suggerimento forse di Maurizio Bufalini, e avvalendosi di notizie e dati statistici raccolti ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] necessità dei commercio con lo Stato vicino (su tutta la questione cfr. Arch. diStatodi Teramo, Antica Presidenza, fasc. di cavaliere dell'Ordine costantiniano. All'inizio del 1798 venne nominato "portulano" di Teramo, con mansioni dipolizia ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sua: Del disordine e de' rimedi delle monete nello Statodi Milano nell'anno 1762.
Il problema monetario era molto Secondo Dipartimento (che aveva competenza in materia di questioni giurisdizionali e dipolizia). Con dispaccio del 17 febbr. 1791 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] e manutenzione delle infrastrutture urbane e dipolizia edilizia. Una cronologia di questa attività è data dai Libri congregationum della congregazione cardinalizia super viis, pontibus fontibus (Arch. diStatodi Roma), che raccolgono i decreti ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] fra il 1919 e il 1942 dagli uffici dipolizia, giudiziari, ecc. Non ha riscontro nel Casellario (tra il 1955 e il 1960 gli atti sono stati stampati senza indicazione di luogo e di data); Atti dell'Assemblea costituente. Discussioni, Roma [1946 ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] .
In tutti i partecipanti era il desiderio di uscire da quello statodi confusione allora regnante, che non trovava i chimici appoggiò misure dipolizia e repressive, in quanto riteneva di scorgere, nei sommovimenti sociali, oscure trame di "neri" ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dopo breve sosta a Torino, quel posto di auditore al Consiglio diStato, a Parigi, che gli era stato destinato nel 1807. "A me fu un incarico sgradito ed umiliante, alle dipendenze del ministro dipolizia Savary. Tramite i Pastoret, scrive il B. nell ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...