Romagnoli, Gabriele. – Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1960). Ha esordito come scrittore nel 1987 con il racconto Undici calciatori, incluso nell’antologia curata da P.V. Tondelli Under 25 [...] , il teatro e la televisione; ha sceneggiato fiction di successo come Uno Bianca e Distretto dipolizia. Dal 2011 al 2013 è stato direttore della rivista GQ e dal 2016 al 2018 è stato direttore di Rai Sport. Collabora con Vanity Fair e la Repubblica ...
Leggi Tutto
Hasler, Adrian. – Uomo politico del Liechtenstein (n. Vaduz 1964). Ultimati nel 1991 gli studi di Contabilità e finanza, operatore dal 1992 nel settore finanziario, dal 2004 al 2013 è stato a capo della [...] Poliziadistatodi Vaduz. Membro del Parlamento dal 2001 nelle fila del Partito progressista dei cittadini (FBP), nel marzo 2013 è stato designato premier a seguito della vittoria elettorale di questa formazione politica, che si è affermata anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1696 - ivi 1764), figlio di Marc-René; fu luogotenente generale dipolizia a Parigi (1720-24), poi cancelliere del duca d'Orléans (1724-40), segretario distato per la guerra [...] (1743). Ebbe larga parte nei successi francesi nell'ultima fase della guerra di successione d'Austria e a lui (1751) Diderot e D'Alembert dedicarono l'Encyclopédie. ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] tempo uno dei membri più autorevoli del partito. Dopo il colpo diStato ba̔ṯita del 1968, che portò Aḥmad Ḥasan al-Bakr (suo . si circondò di un imponente apparato di sicurezza, costituito da organizzazioni paramilitari e dipolizia, in particolare ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] di sicurezza (FSB, Federal´naja Sluûba Bezopasnosti, organo dipolizia segreta erede del KGB) e nel 1999 segretario del Consiglio di Irāq (2003) incrinò, tuttavia, l'amicizia con gli Stati Uniti. Da parte occidentale, invece, non mancarono critiche ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] Le coup du berger dell'amico J. Rivette, è stato il primo fra gli autori della nouvelle vague a cimentarsi nella vinaigre (1984; Una morte di troppo), interpretato da J. Poiret nel ruolo di un ispettore dipolizia che tornerà anche in Inspecteur ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] nazista, che hanno catturato con un sotterfugio anziché consegnarlo alla polizia. L'esistenza del giovane ne esce sconvolta e la sopraggiunta morte del padre lo lascerà in uno statodi assoluta confusione. L'altro tema che ha alimentato la scrittura ...
Leggi Tutto
Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] e per questo inseguito dall'India all'Africa da un ispettore dipolizia, Alu s'imbatte, durante il viaggio, in una variopinta serie di caratteri e situazioni.
The circle of reason è intessuto di temi dell'antica cultura indiana, ma è anche proiettato ...
Leggi Tutto
Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare [...] il confidente degl'inquisitori distato ma, resosi sospetto di giacobinismo, fu relegato a Corfù (1794-97). Nominato console stampa e libreria" di Padova (1812-14). Tornato a Venezia divenne, pare, confidente della polizia austriaca. Oltre alle ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sua: Del disordine e de' rimedi delle monete nello Statodi Milano nell'anno 1762.
Il problema monetario era molto Secondo Dipartimento (che aveva competenza in materia di questioni giurisdizionali e dipolizia). Con dispaccio del 17 febbr. 1791 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...