Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] quindici-venti anni Aleksandrov divenne il centro politico, economico e culturale della Russia e soprattutto il cuore dello Statodipolizia voluto da Ivan, che si apprestava a lanciare nel paese una violenta campagna antinobiliare.
Dal 1564-65 Ivan ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] autorità militari tedesche, arrivò perfino a distruggere gli elenchi degli ebrei in suo possesso (Raimo, 1992, p. 104 ss.; PoliziadiStato, 2002, p. 83), in modo da renderne impossibile l’individuazione e la cattura, finché, per ordine del tenente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] . Dopo il delitto Matteotti, diventa il capo degli studenti socialisti, procurandosi la fama di sovversivo e una scheda segnaletica presso gli archivi della poliziadiStato che lo accompagnerà per tutti gli anni del fascismo.
Il 25 luglio 1925 si ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] per la repressione dei reati ferroviari e avvocato per il contenzioso ferroviario nel contratto di trasporto.
Controllato da poliziadiStato e milizia fascista, "impromovibile" per il suo antifascismo, impegnato in continue trasferte per crescere ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] che seguirono la notizia dell'uccisione di Sacco e Vanzetti, essendo stato assassinato il console italiano a Parigi, il D. venne sospettato, pur senza alcun fondamento, d'esserne stato il mandante; ricercato dalla polizia francese, dovette riparare a ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di Canosa, dovette essere licenziato. Il D. ne uscì, al solito, indenne. Assunse temporaneamente e solo nominalmente anche il dicastero della Polizia le Potenze ... che Vostra Maestà è nello statodi pura forza, e che il Suo silenzio maggiormente ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] in nome di Vittorio Emanuele, prima dell'arrivo di Garibaldi. Ministro dipolizia della Luogotenenza di convenzioni per il riscatto e il passaggio allo statodi importanti linee ferroviarie, ma la sua proposta di adottare l'esercizio distato ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] napoleonica per gli ex territori pontifici (1809), auditore al Consiglio diStato a Parigi (1811), liquidatore dei conti a Lubiana, e infine addetto al ministero diPolizia a Parigi. Alla Restaurazione entrò nell'esercito piemontese, nel 1816 ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] conseguito fu nominato conte ed ebbe l'incarico di ambasciatore presso lo Stato pontificio. Persa la carica con la proclamazione in ; rigidi provvedimenti dipolizia voluti da R. acuirono le tensioni, ed egli rimase vittima di un attentato alla ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] Union (1992) di New York. Dal 1995 al 2003 è stato preside del Berlage Institute di Amsterdam. Vincitore di numerosi premi (Victor si ricordano: l'Accademia di arte e architettura a Maastricht (1989-93); le stazioni dipoliziadi Vaals (1993-95) e ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...