CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] per il suo atteggiamento si rese fortemente sospetto agli organi dipolizia. Alla sconfitta francese e all'entrata in Milano degli 'incarico, che gli sarebbe stato affidato, di portare a Milano copia della bolla di scomunica contro Napoleone e dell ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Luigi Medici, assunse anche l’incarico di luogotenente dipolizia della capitale.
Non più giovane, il Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, Serie I, f. 77, inc. 13; Ministero della guerra, Libretti di vita e costume ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] anni di confino e tradotto a Lipari. Il 7 ag. 1927 venne accolto il suo ricorso e fu posto in statodi libertà bellici mostrò talora una certa autonomia di giudizio, peraltro confermata da alcune relazioni dipolizia dalle quali si evince come ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] il governo di Milano preferì invece inviarlo a Como e a Varese, dove svolse funzioni dipolizia sul di Domenico Pino sono conservate all’Archivio diStatodi Milano, Ministero della guerra, filza 1754, mentre quelle inerenti la sua attività di ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] in vari fondi dell’Archivio apostolico Vaticano (Segr. diStato. Legazione di Bologna) e degli Archivi diStatodi Roma (Direzione generale dipolizia; Presidenza generale del censo) e di Bologna (Commissariato straordinario per le quattro legazioni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] 1831, quando, essendo stato allontanato l'Intonti dal Regno a causa delle sue simpatie per i liberali, aggiunse alla carica di comandante della gendarmeria anche quella di ministro diPolizia.
Come tale ebbe il merito di contrastare efficacemente la ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] statodi inferiorità cessi, bisogna che nella donna si risvegli la coscienza di chi deve compiere una duplice missione sociale: di lavoratrice e di che prevedeva l’istituzione di centri di assistenza e di un corpo dipolizia femminile per l’aiuto ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] , in piazza della Scala, noto ritrovo di patrioti. Individuato dalla polizia austriaca, il C. fu deportato l' cartografia coloniale italiana, Roma 1964, ad Indicem;F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, pp. 9, 521; A. E. Leva, Il ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] del Re, sotto la guida di quell'illustre patriota ed uomo diStato che è Francesco Crispi, di ristabilire l'ordine, la sicurezza, il processo contro l'ex questore di Roma ed altri funzionari dipolizia, accusati di aver sottratto, nel corso delle ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] quando il partito non la mise ‘a riposo’ per il suo statodi salute. Alla fine del 1923 fu arrestata per la prima volta «e polizia francese, fu consegnata alla Gestapo nel 1944 e internata nel campo di concentramento di Ravensbrück e poi in quello di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...