SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] di omicidi e aggressioni contro giudici e funzionari dipolizia (Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 68, f. 34, lettere di -16. Per il periodo della segreteria diStato, L. Pasztor, La Segreteria diStatodi Pio IX durante il triennio 1848-1850 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] eseguito su ordine di S. Spaventa, ministro dipolizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlo di Napoli; il provvedimento il 5 genn. 1864, ma tre mesi dopo era stato rieletto ad Acerenza) e si ritirò a Lecce insieme con ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] unici a sfuggire alle intense ricerche dipolizia ed esercito grazie all’appoggio di parenti molto influenti che, dopo aver fosse assidua, non vi tenne interventi di rilievo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Reggio Calabria, Fondo Plutino. Inoltre: G ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] il 1824 gli esami diStato in diversi rami dell’ingegneria al Politecnico di Innsbruck e, dopo un periodo di prova sotto la carte di Negrelli quelle relative all’istmo di Suez, che consegnò pochi giorni dopo a Trieste a un commissario dipolizia, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] dei repubblicani. Il suo ideale sarebbe statodi giungere alla formazione di uno Stato unitario repubblicano italiano attraverso l'opera di un'Assemblea nazionale costituente, ma di fronte alla difficoltà di attuare in quel momento un piano del ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] diffuse tra gli studenti, i firmatari furono colpiti dalle misure dipolizia.
L'A. venne arrestato il 31 maggio 1929 e -PSIUP per il Senato nei collegi di Alessandria-Tortona e Torino-Mirafiori (era stato candidato anche a Cuneo-Saluzzo), optando ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] in prova presso le Ferrovie dello Stato, e riprese anche l'attività di piazzista di romanzi. Iscritto al partito socialista, Queste attività lo segnalarono all'attenzione delle autorità dipolizia: fu schedato come comunista e possibile sovversivo, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] Bibl.: Gli atti processuali del M. – conservati nell'Archivio diStatodi Mantova, Auditorato di Guarnigione in Mantova, Processo dei martiri di Belfiore – sono stati pubblicati in Belfiore, a cura di C. Cipolla, II, Costituti, documenti tradotti dal ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] rubr. 8, f. 2, rubr. 90, ff. 5, rubr. 117, f. 4; Archivio diStatodi Napoli, Ministero degli affari ecclesiastici; Questura; Prefettura; Alta Polizia; Archivio Borbone, Francesco II, 1147 (corrispondenza).
A. Pillon, Biographies des cardinaux et des ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] , una istruttoria "aperta", il cui svolgimento sarebbe stato in buona misura, accessibile alla difesa. Di particolare importanza la drastica riduzione delle prerogative della attività dipolizia giudiziaria, che nel codice del 1865 erano gravemente ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...