CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Arch. de la Ville de Bruxelles, Instr. Publ., n. 97; Arch. diStatodi Napoli, Ministero diPolizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. Arrivabene e il carteggio di C. Arconati, 1829-36, a cura di R. Van Nuffel, Mantova 1966, nn. 6, 72; Gioberti Massari ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] Sicilia, egli venne relegato nell'isola di Ustica, con provvedimento dipolizia; ma, avendo osato una ingegnosa evasione marzo 1863 (Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi provenienti dall'Arch. diStatodi Palermo, fasc. 129, Sottofasc. 14). ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] 1844-46). L'attività pubblicistica gli attirò i sospetti della polizia austriaca, che lo arrestò più volte e nel gennaio dopo il colpo diStatodi Luigi Napoleone del 2 dic. 1851 (Il colpo diStato e la democrazia europea. Lettera di un italiano all ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] in congedo, il 26 dicembre fu arrestato per possesso di materiale propagandistico. Liberato, ma posto sotto sorveglianza dipolizia, fu di fatto obbligato ad abbandonare qualunque forma di impegno politico. Negli anni seguenti si concentrò quindi ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] B. Croce, con cui ebbe ripetuti incontri eludendo i controlli dipolizia cui era sottoposto il filosofo.
Anche se, per educazione e diStato, in seguito alla morte di Umberto, avvenuta il 18 marzo 1983, era infatti venuto meno il suo statodi ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] figlio del tribuno Fonteio, afflitto dalla stessa patologia, è stato guarito dal vescovo cittadino, Valentino. Manda allora a chiamare di Terni. Il magistrato romano di Terni, Lucenzio, replica contro i tre giovani l’operazione segreta dipolizia ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] sull'Opinione.
Carlo, fratello di Gaetano, nato a Milano nel 1783, era stato durante il Regno italico prima procuratore del tribunale di Vigevano, quindi sostituto segretario della milanese Direzione generale dipolizia. Al loro ritorno in Lombardia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] tutti i giorni cresce quello statodi inquietudine e di svogliatezza portato dal non saper mai nulla di positivo sui fatti nostri, e patriottica, con una folla enorme di fronte alla quale fu impotente la polizia, e inutile lo schieramento delle ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] cui affrontò non solo una sistematica delle diverse tipologie di attività dipolizia, ma anche i controversi temi dell’emergenza, come quelli dello statodi assedio e dello statodi necessità, sposando soluzioni ampiamente favorevoli alle prerogative ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] 1821, fu arrestato dalla polizia ducale e trasferito in territorio lombardo-veneto. Accusato di aver preso accordi occulti a f. 3; sono utili anche le carte di Nicomede Bianchi in Archivio diStatodi Torino, Corte, Archivi privati, Carte Bianchi. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...