CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il ministero dell'Interno, è allontanato T. Pacca capo della polizia. Tranquillo della situazione interna, il sovrano riprese il programma di svecchiamento dello Stato, timidamente iniziato appena salito al trono abolendo alcune pensioni del tutto ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] governo dello Stato pontificio dispose che ad occuparsi del tentato omicidio di G. Pontini fosse una commissione speciale composta da dieci membri e presieduta da monsignor T. Bernetti, governatore di Roma e direttore generale diPolizia. Fu istruito ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sospese le immunità parlamentari. La Dieta di Innsbruck, alla quale il D. era stato eletto, sempre nel 1911, aveva interrotto le sue attività. Il D. si pose "volontariamente sotto la vigilanza della poliziadi Vienna che, in confronto degli organi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] partenza da Pavia anche alla necessità di sottrarsi ai controlli dipolizia per essere coinvolto nelle attività della prossima l'interruzione definitiva del rapporto: "Attribuii al vostro statodi salute il vostro silenzio con me, malgrado l'ultima ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] soggetto doveva subire qualche modificazione per via della polizia, e quindi Romani per non compromettersi l'ha D. Musto, V. B. in due autogr. ined. dell'Arch. diStatodi Napoli, in Rass. d. Arch. diStato.XXI, 3 (1961), pp. 351-360; M. Rinaldi, F. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] quello di emanare un corpo di Leggi, costituzioni et ordini ad esso diretto: non solo si rivedevano le norme dipolizia pubblica con la Francia, oltre alle fonti mss. dell'Archivio diStatodi Firenze e a quelle della Bibl. nationale de Paris, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] arresto ma la polizia continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto il C. riceve il decreto di espulsione dalla Francia Stato, Archivio diStatodi Reggio Emilia, Archivio diStatodi Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] citata inchiesta, il C. usciva da uno statodi depressione, di scoraggiamento, al quale avevano contribuito le delusioni del mentre il padre era assorbito da nuovi compiti, come vicario dipolizia a. Torino. La passione politica, a cui si aggiunge l ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] violenza dei mazzieri e della polizia" avevano impedito di eleggerlo nel suo collegio di Molfetta e Bitonto (La fatto primordiale, irriducibile" dell'esistenza in qualunque tipo diStatodi "governanti e governati, dirigenti e diretti". La distinzione ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] fiorentini e poi ad un fuggente profilo femminile, la ninfa di Pratolino. Lo svolgimento procede con l'elogio dei fiori, nella cui tessitura sono stati individuati spunti del Poliziano. Tormentato il trapasso che collega questo episodio a quello ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...