SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] se sia stata questa copertura della autorità, una convinzione di doversi palesare o una mutata decisione personale alla base della decisione di Don Zeno di predicare apertamente contro i fascisti nell’estate del 1943; ma i rapporti dipolizia che lo ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] Opizzoni, a nuovi incidenti, che provocarono l'intervento della polizia, e a nuove polemiche. Non potevano non spiacere alle Vaticano (Segreteria diStato e Legazione di Bologna), nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio diStatodi Bologna. Vedi ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] generale politico: in quell’occasione fu identificato dalla polizia tedesca ma, sfuggito alla cattura, riuscì a Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), nonché presso l’Archivio diStatodi Torino (fondo Giulio Einaudi editore).
Fra gli studi ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] nell'Archivio della Curia vescovile di Padova, Arch. diStatodi Padova, Gabinetto di Prefettura; Roma, Archivio centrale dello Stato, Min. Interni, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicolo "Dalla Torre Giuseppe ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] ordinario delle relazioni intercorrenti tra informatori e dirigenti della polizia politica» (Soave, 2005, p. 146), come 1981) per cura di Darina Silone e con una presentazione di Geno Pampaloni. Dall'ottobre 1977 il suo statodi salute si aggravò.
...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] di mano le redini dello Stato per la sottomissione di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio di Carlo III di Spagna, padre del sovrano di alle arti del capo dipolizia, il tristemente famoso Gennaro ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] l’avvento del movimento fascista aveva avuto sullo statodi diritto. In questa chiave coglieva le tendenze novembre 1943 fu arrestato dalla polizia fascista; liberato per ragioni di salute, fu ricoverato presso l’ospedale Elena di Savoia a Treviso. L ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] in quegli anni e contro i quali le diverse polizie avevano condotto o conducevano processi. Il Metternich, quando gravi: il Confalonieri e l'A., soli fra i processati in statodi detenzione, ebbero inflitta la condanna a morte, commutata ad entrambi, ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] (conservate in Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, PS, Atti speciali 1898-1940, b. 1, f. 1) sono ora pubblicate in S. Lupo, Il tenebroso sodalizio. Il primo rapporto dipolizia sulla mafia palermitana, Roma 2011. La biografia ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] appena cinque giorni dopo un dispositivo del ministro diPolizia lo costringeva ad abbandonare la città. Raggiunse al Tadini e ad altri, era stato tra i sottoscrittori di una significativa Dichiarazione di principî, nella quale si affermava che solo ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...