TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] con l’utilizzo di strumenti repressivi e di detenzione da parte delle autorità dipolizia senza l’ -1876), Milano 1966, ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] congiura dei Cavalieri della libertà venne presto scoperta dalla poliziadi Torino e molti dei colpevoli furono arrestati, mentre pubblica ai compiti inerenti alla carica di senatore, sia per il suo precario statodi salute, sia per una certa ruggine ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] girare per la penisola (fu però arrestato a Napoli nel 1859 dalla polizia borbonica che lo spedì a Roma). Dal 1860 il Crowe, raggiunta , l’autore, le fonti documentarie, lo statodi conservazione oltre ad osservazioni sulla storia esterna dell ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] polizia per "essersi permesso dei discorsi imprudenti in politica" e nel dicembre di quell'anno, tramite lo studente di . fu portato - passando per Padova alla fortezza di Josephstadt. Era in cattivo statodi salute, ma reso più forte dalle prove e ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] il meglio capo brigata cisalpino" (Arch. diStatodi Milano, Ministero della Guerra, Registri, Matricole Milano trascorse gli ultimi anni, sotto la vigilanza della polizia e con la compagnia di pochi amici.
Attaccato nel 1837 da un tumore osseo, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] il pantheon eretto alla Restaurazione su progetto di Ferdinando Bonsignore dalla città di Torino qual voto per il rientro del sovrano nei regi stati.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Corte, Miscellanea Quirinale, primo versamento, Famiglia ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] in Sicilia, Padova 1979, pp. 13-28; G. Pansieri, La nascita della polizia medica: l'organizzazione sanitaria nei vari Stati italiani, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 166-168; C. Dollo, Modelli scientifici ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] la formazione del governo reazionario di G. Spinelli principe di Cariati accentuarono lo statodi tensione che sembrò però napoletano dal fronte di guerra. Sottoposto a vigilanza dipolizia nel settembre del 1848 e accusato di aver agito con intenti ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] con altro materiale proveniente dalle sue raccolte, nella Bibl. com. Malatestiana di Cesena. Una documentazione sulle ricerche dipolizia per la scomparsa del C. nel 1895in Arch. centr. dello Stato a Roma, Carte Crispi-Roma, fasc. 517; sull'episodio ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] socialismo (ora raccolti da D. Zucàro, Il Quarto Statodi Nenni e Rosselli, Milano 1977).
Il suo meridionalismo giungeva la necessità di una nuova riflessione sul Mezzogiorno. Negli anni Trenta, costantemente sottoposto a controlli dipolizia, riprese ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...