GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] dipolizia, fu accusato di sedizione e destituito con la perdita dello stipendio e della pensione dell'Orto di -417). Il tema presentava non poche difficoltà, ed era stato affrontato fin dall'antichità per stabilire quale fosse l'affinità delle ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di un liberalismo "applicato equamente" e della libertà di concorrenza. Appassionata era anche la denuncia dello "spirito di fiscalità e dipolizia pp. 92-97; La carta geologica d'Italia e lo Stato, in Atti d. Acc. Econ.-agraria dei Georgofili, XVI ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] la vita del M., le sue opere, i suoi scritti inediti, articoli di giornale, corrispondenze varie). Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Polizia politica, Fascicoli personali 1927-1944, b. 828 (Merry del Val); Ibid., Segreteria ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Nasi si possono reperire in: Arch. diStatodi Brescia, Carte Zanardelli; Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Camillo Finocchiaro Aprile; Cremona, Biblioteca statale, Fondo Ettore Sacchi; Arch. diStatodi Forlì, Fondo Alessandro Fortis; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] non ebbe figli. Anche per sfuggire alle persecuzioni della polizia, il M. e la moglie accettarono una scrittura per altra risoluzione (n. 269), preparata dal deputato V. Fossella dello Statodi New York. La votazione nel Congresso (11 giugno 2002) ha ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] , notaio G.B. Locatelli, b. 883/141; nell’Archivio del Comune di Venezia, e nell’Archivio diStatodi Venezia (Direzione generale diPolizia, anni 1824-36; Tribunale civile di prima istanza, anni 1828-36). Per il periodo successivo, e in particolare ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] dipolizia". Il che non gli impedì nel settembre del 1855 di accettare anche la direzione del ministero diPolizia. Anche in questo caso il B. afferma di Naz., II-G-3-11).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli,Assienti, vol. 565, f. 856; vol. 572 ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] . Altre figure di irregolari sono i personaggi della malavita comeL’Armando (1964), in un interrogatorio dipolizia accusato d’aver , che segnò il ritorno di Fo e Franca Rame alla televisione, dopo che erano stati allontanati da Canzonissima nel 1962 ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] al Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Nel corso del processo, celebrato nel di Perugia, Adele Bei fu assegnata al confino dipolizia a Ventotene, dove ebbe modo di prendere contatto con esponenti di rilievo del Partito comunista e di ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] una nobile signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretario diStatodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in stretta mentre la polizia metteva i sigilli al suo gabinetto di lavoro e al suo studio privato. L'accusa era di falso in ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...