BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] uno statodi tolleranza universale" che sembra essere solo un momento di passaggio, prima di ritrovare nell'anima la "luce" di , comunque, il suo nome ricorre spesso nei rapporti dipolizia per l'amicizia, talvolta soltanto epistolare, che lo legava ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] del Canale fosse affidata ad un servizio dipolizia puramente navale cui avrebbero dovuto partecipare -361; M. Rosi, Il congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo diStato Maggiore, II (1927), 3, pp ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] dalla polizia che, nel 1852, in occasione dei processi di Mantova, lo arresta e lo rinchiude nella fortezza di poetici sorgano ispirati da rapporti figurativi di analogie paesistiche e cosmiche, in uno statodi comunicatività cordiale e cantabile, e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Pio VI lo nominò tesoriere generale: carica cruciale dello Stato pontificio, che a competenze economico-finanziarie cumulava poteri giurisdizionali, militari e dipolizia. Ruffo acquisì, allora, un ruolo di primo piano nel mondo romano: nel 1787 l ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] di dieci anni egli giustificò, nel rispondere a qualche membro della Commissione provinciale per i provvedimenti dipolizia scarcerazione ritornò a Scanno, visto che la casa di Roma era stata affittata per far fronte alle esigenze economiche della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] 59 la nomina di L. Ajossa a direttore dipolizia aveva segnato la ripresa della repressione di ogni forma di opposizione con esilio fu depositato, previo acquisto dello Stato italiano, nell'Archivio diStatodi Napoli e aperto alla consultazione tra ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] dell’Interno, poi consigliere (ministro) del dicastero diPolizia nel governo della luogotenenza Farini, incarico che garanzie costituzionali, Spaventa si guadagnò la fama di uomo diStato e autorità morale, al di sopra delle parti tanto che, non a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Sorvegliato dalla polizia, fu denunziato il 25 maggio 1929, con l'accusa di aver tentato di riorganizzare la d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. diStatodi Roma, Prefettura, Gabinetto, b. 472; ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] conosciuto, «pericolosissimo» invece per carcerieri e polizia al pari di Cerilo, l’altro fratello «pure comunista», . A.: le carte del confino politico di Ponza e Ventotene dell’Archivio diStatodi Latina, Latina 2017; Atti del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] presso Pian d'Alpe.
Aveva lasciato a Milano, sorvegliate dalla polizia, la moglie Erminia Poletti - che aveva sposato nel 1914 - Roma, dove rimase rinchiuso nel carcere di Regina Coeli e in clinica in statodi detenzione sino al 25 luglio 1943. Nell ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...