MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] Risorgimento: tuttavia, finché visse nello Stato pontificio, si comportò sempre con grande cautela e, pur in contatto con l’ambiente della cospirazione, evitò di incorrere nelle misure della polizia pontificia, particolarmente attiva nelle Legazioni ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] a Genova. Poiché la sua azione ufficialmente era stata limitata solamente alle funzioni di medico, potè sfuggire alle persecuzioni delle autorità; ottenne anzi un favorevole attestato dalla prefettura dipolizia francese in Roma e, il 10 febbr. 1850 ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] l'attentato Orsini, anche le perquisizioni della polizia. Col tempo la figura di Mazzini si andava per lui dissolvendo per dell'Istituto G. G. Feltrinelli, Carte Macchi; Arch. diStatodi Roma, Carte Pianciani;Bibl. Apost. Vaticana, Fondo Villari, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Battaglia a una stretta vigilanza da parte degli organi dipolizia. Preoccupò il sottoprefetto, in vista delle elezioni del che si stava diffondendo nel paese, primo frutto di uno statodi «giustizia incerta» («Realtà politica» I (1945), ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] persone sospette perché affiliate a una loggia proibita (il castello dei Bassus era stato perquisito alla ricerca di documenti della loggia); ancora nel 1802 una nota della polizia avrebbe indicato il M. come aderente alla massoneria.
A Venezia il M ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] relazione dipolizia indirizzata al governo del Lombardo-Veneto, tratteggiava il ritratto di un uomo apprezzato a capo di fu rilevato dalla casa editrice Piccin di Padova.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Atti di Governo, Commercio p.m., b ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] . IX [1824]) in un progetto inedito di Codice dipolizia rurale, del 1813, ed in un parimenti diStatodi Lucca, Segr. diStato e di Gabinetto, b. 201, nn. 232 s. L'ampia raccolta di lettere con il Valeri, custodita tuttora presso la Bibl. univ. di ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] . Palermo. Presso l’Archivio diStatodi Brescia è utile la corrispondenza di G. N., Salerno 1878; J. White Mario, In memoria di G. N., Firenze 1894; L.A. Pagano, La spedizione di Sapri e la prigionia di G. N. nelle carte della polizia borbonica di ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] uffici direttivi giudiziari, per i dirigenti degli uffici dipolizia, come per qualsiasi altro incarico istituzionale o la Repubblica. Gava era stato arrestato all’alba e gli erano stati sequestrati beni per migliaia di miliardi di lire (G. Marino ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] riconosciuto dalla polizia, fu per il C. decisiva, giacché gli permise di legarsi di profonda amicizia C. sugli scioperi da lui diretti nell'anno precedente (Archivio diStatodi Milano, Prefettura di Milano. Gabin. (1901-39), b. 1043, 25 maggio ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...