Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] in cui è stato eseguito l’arresto oppure, ancora, «in caso di pericolosità dell’arrestato», il pubblico ministero dispone che l’arrestato sia custodito «presso idonee strutture nella disponibilità degli ufficiali o agenti dipolizia giudiziaria che ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] costituito con decreto del prefetto ed è composto da un rappresentante della prefettura, da un appartenente ai ruoli della PoliziadiStato e da uno della direzione provinciale del lavoro; la direzione dello stesso può spettare a un dirigente della ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] e contabili, degli avvocati e procuratori dello Stato, del personale militare e delle forze dipoliziadiStato, del personale della carriera diplomatica e prefettizia, dei funzionari di autorità indipendenti e dei professori universitari.
La ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] considerazione: magistrati ordinari, amministrativi e contabili, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e delle Forze dipoliziadiStato, personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia, dipendenti della Banca ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] previsti per addivenire alla disciplina di tale rapporto i rappresentanti sindacali delle Forze dipolizia ad ordinamento civile (PoliziadiStato, Corpo della polizia penitenziaria e Corpo forestale dello Stato) e la rappresentanza (le diverse ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] tali misure, originariamente delineato dal t.u.l.p.s. come sistema di misure dipolizia applicate dalla polizia stessa, è stato oggetto di notevoli mutamenti ai fini del suo adeguamento ai principi costituzionali, soprattutto a quelli che esigono la ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] (fattispecie relativa ad agente dipolizia che, recatosi per motivi di svago in un Luna Park, per sedare una discussione animata e al degenerarsi in rissa della discussione, qualificatosi come agente della PoliziadiStato, sparava, ferendo una delle ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] autorità militari tedesche, arrivò perfino a distruggere gli elenchi degli ebrei in suo possesso (Raimo, 1992, p. 104 ss.; PoliziadiStato, 2002, p. 83), in modo da renderne impossibile l’individuazione e la cattura, finché, per ordine del tenente ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Ateneo pavese [...] procurandosi la fama di “sovversivo” e una schedatura presso la polizia, che lo seguì sino al docenza e finalmente pubblicò la monografia, che era stata oggetto della tesi di laurea, con il titolo Natura e interpretazione delle ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] . n. 230/1995, il cui co. 2 rinvia alle norme del d.lgs. n. 230/1995), e, per i soggetti appartenenti alla PoliziadiStato, l’abbandono del posto o del servizio ex art. 72 l. 1.4.1981, n. 121 (Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...