Rognoni, Virginio. - Uomo politico italiano (Corsico, Milano, 1924 - Pavia 2022). Docente alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Pavia, avvocato, è stato un personaggio di spicco della Democrazia [...] della legge che introdusse il reato di associazione per delinquere di tipo mafioso nel Codice penale, e tra le sue riforme vi è la smilitarizzazione della PoliziadiStato. Successivamente è stato Ministro di Grazia e giustizia e della Difesa ...
Leggi Tutto
Pisani, Vittorio. - Prefetto e poliziotto italiano (n. Catanzaro 1967). Laureato in Giurisprudenza, entrato in Polizia nel 1990, è stato funzionario e dirigente della PoliziadiStato per gran parte della [...] sua carriera. Dal 1990 al 2012 ha lavorato per la squadra mobile del Napoli, di cui è diventato capo, e al Servizio centrale operativo della PoliziadiStato, occupandosi del contrasto alla criminalità organizzata e catturando importanti latitanti. È ...
Leggi Tutto
WOLFF (o Wolf), Christian
Delio Cantimori
Filosofo dell'illuminismo tedesco, nato il 24 gennaio 1679 a Breslavia, morto il 9 aprile 1754 a Halle. Discepolo del Leibniz, che aveva conosciuto a Lipsia, [...] che quindi debba essere chiara e precisa. Così pure l'illuministica dottrina wolffiana dello stato, concepito come statodipolizia, organizzato allo scopo di procurar la maggior felicità possibile al singolo, non ha originalità, ma va ricordata per ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] interessi del principale.
Istituzioni
A. dipolizia La qualifica inferiore tra le quattro che costituiscono il ruolo degli a. e assistenti della PoliziadiStato. La qualifica immediatamente superiore è quella di a. scelto.
Linguistica
In sintassi ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] : i magistrati ordinari, amministrativi e contabili; gli avvocati e i procuratori dello Stato; il personale militare e delle forze dipoliziadiStato; il personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia (a partire dalla qualifica ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] : i magistrati ordinari, amministrativi e contabili; gli avvocati e i procuratori dello Stato; il personale militare e delle forze dipoliziadiStato; il personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia (a partire dalla qualifica ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] universitario.
Istituzioni
Terza qualifica del ruolo a. e agenti della PoliziadiStato, del Corpo diPolizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato. La qualifica superiore è quella di a. capo.
Religione
Nella liturgia, si chiamavano a. i ...
Leggi Tutto
In Italia, l’esigenza di una regolamentazione in materia di circolazione stradale è stata precocemente avvertita. Già con la l. n. 2248/1865, venivano regolamentati la velocità e il comportamento da tenere [...] regole circolatorie e di tutela e di specifici servizi, la polizia stradale acquistò autonoma dignità operativa, quale specialità della poliziadiStato, dipendente dal Ministero dell’Interno.
Voci correlate
Codice della strada
Forze dipolizia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] si trovarono a essere ritenuti responsabili di crimini diStatodi proporzioni inimmaginabili. Alcuni storici americani spiegavano ideologia ufficiale, da un partito politico unico, da una polizia segreta terroristica, da un monopolio delle armi e da ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] della legislazione criminale che, congiunta alla riforma della polizia, degli ordinamenti giudiziarî e dei sistemi punitivi, collocò la Toscana tra gli stati più progrediti in materia di diritto penale. E poi ancora il riordinamento del debito ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...