• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3718 risultati
Tutti i risultati [3718]
Biografie [1331]
Storia [1097]
Diritto [555]
Geografia [214]
Scienze politiche [208]
Geografia umana ed economica [159]
Letteratura [159]
Economia [134]
Diritto penale e procedura penale [137]
Religioni [134]

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA EQUATORIALE Paola Morelli Marco Lenci (App. IV, II, p. 126) Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] le cui esportazioni aumentano regolarmente: nel 1989 la produzione è stata di 607.000 m3. La pesca, praticata da imprese straniere, del paese, nonché l'addestramento delle sue forze di polizia. Se sul piano economico l'operato del presidente Obiang ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – MANIOCA – MALABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

Chabrol, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] Le coup du berger dell'amico J. Rivette, è stato il primo fra gli autori della nouvelle vague a cimentarsi nella vinaigre (1984; Una morte di troppo), interpretato da J. Poiret nel ruolo di un ispettore di polizia che tornerà anche in Inspecteur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIAN – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabrol, Claude (3)
Mostra Tutti

FAVOREGGIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia il cod. pen. ital. del 1930 considera una particolare categoria di delitti contro l'attività giudiziaria, ai quali appartiene il favoreggiamento. [...] 'attività di chi cerca di eludere l'investigazione dell'autorità (in genere), e cioè sia di polizia sia stato prestato. È a questo proposito da tener presente il principio sancito nell'art. 170 cod. pen., secondo cui, quando un reato è presupposto di ... Leggi Tutto
TAGS: FAVOREGGIAMENTO PERSONALE – GIURISPRUDENZA – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOREGGIAMENTO (1)
Mostra Tutti

CAMORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] scarsa fiducia nei poteri dello stato e nel bisogno di essere protetti da un lato e di commettere soprusi da un altro. Nel disordine seguito durante il 1860, Liborio Romano, prefetto di polizia, per mantenere l'ordine non seppe far meglio che darsi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SILVIO SPAVENTA – MARINA MILITARE – LIBORIO ROMANO – REGNO D'ITALIA

CONFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio [...] tempo che può variare da uno a cinque anni. La misura di polizia del confino completa pertanto la funzione punitiva della legge penale e non lascia la società e lo stato indifesi contro coloro che, pur non incorrendo in specifiche condanne per reati ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REALI CARABINIERI – REALI CARABINIERI – CORTE D'APPELLO – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINO (1)
Mostra Tutti

LANZICHENECCHI o LANZI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet) Mariano Borgatti Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] superiori e lo Stato Maggiore, il capitano nominava il luogotenente e il maresciallo d'alloggio, i soldati nominavano il sergente, il furiere e il caporale. Accompagnavano ogni reggimento un prevosto per gli affari di polizia, un giurista, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZICHENECCHI o LANZI (2)
Mostra Tutti

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Herbert, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] correnti di politica estera lo implicarono nello sgraziato incidente dell'arresto del commissario francese di polizia Schnabele Margherita Hoyos. Rientrò al Reichstag, dove già era stato eletto deputato nel 1884, e, controllando il giornale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – INGHILTERRA – REICHSTAG – REICHSTAG – SALISBURY

CAPITANERIA DI PORTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] concorrono alla difesa marittima e costiera dello stato, ai servizî ausiliarî e logistici della Regia Marina, all'applicazione delle norme di diritto marittimo internazionale e ai servizî di polizia militare; fanno parte del Consiglio superiore della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – REGIA MARINA – CARTAGINESI – PORTOLANI – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANERIA DI PORTO (1)
Mostra Tutti

CONFISCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel diritto romano, la confisca era una vera e propria pena di natura patrimoniale, che colpiva il patrimonio del condannato, in tutto o in parte. Ma già nel diritto intermedio andò profilandosi come mezzo, [...] dei beni e, nei casi più gravi, la confisca dei medesimi. Qui si tratta veramente di una misura di mera polizia. La legge 25 novembre 1926, n. 2008, per la difesa dello stato, nell'art. 5, prevede la confisca come pena per determinati delitti che si ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – FIRENZE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFISCA (1)
Mostra Tutti

ADAM, Juliette, nata Lamber

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittrice francese, nata a Verberie il 4 ottobre 1836; per il fervore tumultuoso della sua vita e della sua attività, strettamente legata con uomini ed avvenimenti importanti nel suo tempo. Sposata a [...] nel 1868, in secondc nozze, Edmond Adam, prefetto di polizia e poi senatore (1816-1877); e accanto a lui di Thiers nel maggio del 1873, rapidamente divenne luogo di convegno degli uomini più eminenti del partito, e, specialmente dopo il colpo di stato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – GEORGE SAND – PORTOGALLO – PALINODIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Juliette, nata Lamber (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 372
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali