Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] assistenziali, amministrativi e tecnici, qualche volta dipolizia, senza partecipazione ai corpi combattenti veri Air Auxiliary Force) per l'aviazione; gli Stati Uniti distribuirono un imponente numero di ausiliarie tra WAC (Women Auxiliary Corps) ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] tempo uno dei membri più autorevoli del partito. Dopo il colpo diStato ba̔ṯita del 1968, che portò Aḥmad Ḥasan al-Bakr (suo . si circondò di un imponente apparato di sicurezza, costituito da organizzazioni paramilitari e dipolizia, in particolare ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] quale domandò la rinunzia dell'Austria-Ungheria al diritto dipolizia sulle acque montenegrine, cosa a cui A. egualmente von Hötzendorf, nominato nell'autunno del 1906 capo diStato maggiore e specialmente protetto dall'arciduca Francesco Ferdinando. ...
Leggi Tutto
Nel significato economico, entrato nell'uso e nel linguaggio comune, la parola designa chi per speculazione s'intromette nella circolazione economica dei beni, qualificati durante questa circolazione merci, [...] 'affari. Era la fonte di norme giuridiche, di regole amministrative, tecniche, dipolizia, di igiene, che la pratica stato. Si manterranno le designazioni di commerciante, d'industriale, di banchiere, di vettore terrestre e marittimo, di ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] violenti fra studenti e forze dipolizia, mentre il coinvolgimento di esponenti governativi in nuovi scandali sudafricano N. Mandela compì una visita distato in Botswana. Il rimpatrio di migliaia di immigrati illegali dallo Zimbabwe raffreddò, nella ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] Washington, nel Paese furono portate a termine diverse operazioni dipolizia contro presunti membri dell'organizzazione al-Qā̔ida (dic. dopo oltre 65 anni di dispute per la definizione dei confini terrestri e marittimi tra i due Stati, fu firmato un ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] e poco dominabile focolare di insurrezione cronica. La regione di Agadir, con le due città di Tārūdānt e di Tīznīt nel suo retroterra, è statadi frequente un terreno di incubazione di pretendenti al trono sceriffiano. Di lì partì infatti da ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] di New York, lo scelse per uno dei capi della poliziadi quella città; e anche allora, il R. si mostrò nemico irreducibile di quanti collina di San Juan presso Santiago di Cuba. Portato candidato dei repubblicani a governatore dello statodi New ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] di sicurezza (FSB, Federal´naja Sluûba Bezopasnosti, organo dipolizia segreta erede del KGB) e nel 1999 segretario del Consiglio di Irāq (2003) incrinò, tuttavia, l'amicizia con gli Stati Uniti. Da parte occidentale, invece, non mancarono critiche ...
Leggi Tutto
Diritto penale. - È la pena restrittiva della libertà personale stabilita generalmente per le contravvenzioni. Sembra che l'origine storica dell'arresto possa trovarsi nella facoltà attribuita nel diritto [...] commesso un reato". Quando l'arresto sia stato operato da un privato, questi ha l'obbligo di consegnare senza indugio, salvo i casi di forza maggiore, l'arrestato a un ufficiale o agente dipolizia giudiziaria o della forza pubblica. L'arrestato ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...