. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] rimase in vigore sino al 1881. La legge del 1881 è stata a sua volta sostituita dalla legge sul deposito legale del 19 maggio alla stampa è nell'editto di Worms del maggio 1521. I Reichstagsabschiede e i decreti dipolizia dal 1524 al 1577 fanno ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] partito al potere per oltre quindici anni dopo il colpo diStato del 1970, il quale godeva dell'appoggio dei militari golpisti represse con la forza il tentativo insurrezionale delle forze dipolizia nella capitale Maseru.
La forte tensione nel paese ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo [...] 2004 l'incremento del PIL è stato, in termini reali, del 7,7% annuo), che ha permesso al Paese di recuperare i livelli precedenti il conti con la cronica mancanza di fondi per istruire il personale giudiziario e dipolizia e per costruire nuove ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] in maggiore o minore misura potestà amministrative (polizia, espropriazione per pubblica utilità, ecc.) e giurisdizionali, quali esso non sarebbe stato in grado di esercitare convenientemente. Gli stati, quindi, si adoperarono nel promuovere e ...
Leggi Tutto
La dattiloscopia è lo studio scientifico e pratico dei disegni digitali costituiti dalle creste cutanee.
Le creste cutanee sono rilievi lineari, per lo più irregolarmente paralleli, determinati in alcune [...] duplici caratteristiche stanno alla base delle due direttive d'applicazione pratica che sono state fatte: l'identificazione dei recidivi nei servizî dipolizia, e l'individualizzazione giudiziaria delle impronte lasciate sul luogo del reato.
I. Ogni ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] armato delle forze dipolizia contro i dimostranti che si erano radunati nella regione meridionale di Aksy per rivendicare coloro che erano stati arrestati nel corso dei tumulti, compresi Beknazarov e i poliziotti accusati di omicidio, non riuscirono ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] : nel gennaio 2002 due esponenti del partito di estrema sinistra Movimiento Patria Libre (MPL) denunciarono di essere stati detenuti illegalmente per 13 giorni e torturati dalle forze dipolizia, con il benestare delle autorità governative, nell ...
Leggi Tutto
L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] giorni, dopo le debite approvazioni, i regolamenti di dazî ed imposte, di edilità, dipolizia urbana e rurale e d'igiene. Anche alle disposizioni dei varî comuni in materia di affissione e di pubblicità, è stato emanato un regolamento "per i servizî ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] nel mancato accertamento di esse da parte degli organi dipolizia assorbiti da maggiori e più gravosi compiti, dall'aliro in una effettiva diminuzione dei fatti contravvenzionali in dipendenza di numerosi fattori inerenti allo statodi guerra, quali ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] subalpina, Torino 1927. Sulle sue suppliche dall'esilio e relative pratiche, v. Archivio diStatodi Torino, Gabinetto diPolizia, cartella 3ª, 1841. - Su Ermolao, la commemorazione di G. Manno in Senato il 28 ottobre 1864, Atti del Senato, 1864 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...