'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] un acuto statodi malessere e di instabilità che favorì il dilagare della criminalità e la diffusione di movimenti islamici la sfera di intervento dell'esercito e della polizia. La Lega Awami, che boicottava il Parlamento in segno di protesta contro ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] cui il dato è stato rilevato dall’ONU (2010-11), l’1,1% della popolazione versava in uno statodi povertà multidimensionale (basata Roma nel maggio 2013 in una controversa operazione dipolizia italiana. Sul fronte politico, dopo aver estromesso il ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] il voto, Gomez fu posto in statodi fermo per le presunte minacce rivolte a di dicembre, violenti tumulti scoppiarono invece nel quartiere di Little India, dopo la morte di un lavoratore immigrato investito da un autobus: gli scontri con la polizia ...
Leggi Tutto
. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] l'applicazione rigorosa e razionalmente compresa delle misure dipolizia sanitaria.
Contrariamente a quanto avviene per talune dimostrato di possedere un sicuro potere curativo, per quanto sia capace di conferire, ad alte dosi, uno statodi immunità ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] statuto ordinario, e variamente configurata dagli statuti speciali per le regioni autonome (con maggior estensione nella Sicilia), è stata funzioni di igiene e sicurezza del lavoro, sia la vigilanza sull'applicazione delle norme dipolizia delle c ...
Leggi Tutto
. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] proprietario senza dispendio di denaro pubblico.
Lo stato non può che facilitare la costruzione di autostrade a mezzo del turistica di chi viaggia.
La rigida osservanza del regolamento dipolizia stradale è condizione essenziale per l'uso di questa ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] misura del contingente fornito dai singoli stati, tant'è vero che Livio parla di coorti di 400, 460, 500 e 600 , stratori (palafrenieri), statori che sembra abbiano avuto mansioni dipolizia, e beneficiarî adoperati a varî servizî. L'optio comanda ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] nell'agosto del 1997, Kaunda venne ferito dalle forze dipolizia intervenute per disperdere i dimostranti e nel dicembre del 1997, dopo la proclamazione dello statodi emergenza, fu posto agli arresti domiciliari per sospetta complicità ...
Leggi Tutto
E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] aveva semplicemente scopo dipolizia come una misura preventiva di atti criminosi o come un mezzo di coazione all'ubbidienza non solo la espulsione da tutto il territorio dello stato, ma anche l'allontanamento in alcune località del territorio ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] 326% e quello della produzione industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto minore (48% e 172% rispettivamente).
Finanze. - , fece votare a favore di un pronto intervento di una forza dipolizia internazionale. Le prospere condizioni del ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...